Chiunque abbia perso due anni a studiare un romanzetto d'amore insignificante, come i Promessi Sposi (famoso solo per essere di fatto l'unico romanzo italiano decente scritto nel periodo), dicevo chiunque abbia perso tutto questo tempo ricordera' sicuramente il detto “troncare e sopire, sopire e troncare”. Si tratta di una tecnica in uso nella chiesa cattolica quando si ha un problema che si preferisce nascondere anziche' risolvere. Praticamente, ogni problema.
Ho pagato (di nuovo) il mio prezzo al cinema Woke, (anche) per ragioni familiari, e sono andato a vedere Poor Things.Sul film in se' ho poco da dire: Emma Stone ha una recitazione incredibile. Le dici di essere una teiera, lei diventa una teiera e tu VEDI una teiera. Non e'l'unica del cast: essenzialmente, c'e' chi decide di essere una capra, lo guardi in faccia e vedi una capra. Su questo c'e' poco da dire: gli attori sono praticamente sovrumani. Uno decide di essere un simp, diventa un simp e voi vedete un simp.
Dunque, mentre Oppenheimer e' un film decente che vale la pena di guardare, e di pagare per guardarlo in lingua originale e in sala Lounge, la Barbie non merita tanto, quindi mi sono limitato a piratarlo ignobilmente, visto che... non penserete mica di pagare per un film per bambini? (a meno che non abbiate figli, nel qual caso lo farete).
Per via del nuovo lavoro, non posso piu' usare il mio generatore di contenuti statici. Siccome l'azienda dove lavoro oggi si occupa di sicurezza delle reti in fibra , e varie applicazione di AI a riguardo, il mio nuovo portatile e' monitorato (Dominio, Intune Portal, etc etc), e non mi consente di mettere sul disco il software che voglio.