Das Böse Büro

Il blog della frangia lunatica

La fantascienza, come genere, nasce quando la letteratura subisce uno shock improvviso, provocato dalle nuove scoperte scientifiche del ventesimo secolo. L’energia atomica, le prime orbite intorno alla Terra, lo sbarco sulla Luna, le stazioni spaziali, le sonde inviate su Marte: tutti questi eventi hanno scardinato l’immaginario collettivo, fornendo nuovi strumenti narrativi agli scrittori. Secondo me, però, oggi stiamo sfruttando ancora troppo poco—e per pura mancanza di fantasia—le possibilità offerte dalle più recenti esplorazioni esobiologiche.

Read more...

Trovo ridicola l’ipocrisia con cui oggi ci lamentiamo del fatto che le città diventino incandescenti durante l’estate. Quello che trovo ancora più assurdo è che nessuno sembri notare che i problemi maggiori non si concentrano solo nelle grandi metropoli: riguardano anche — e spesso soprattutto — i centri piccoli e medi, dove si continua a costruire senza criterio, eliminando alberi e verde come se fossero un fastidio.

Read more...

Ogni volta che mi trovo a discutere di testate come La Repubblica, La Stampa o Il Corriere della Sera, mi sento spesso rispondere che si tratta di giornali “di sinistra” o “di centrosinistra”, espressioni imprecise e poco significative, il cui vero significato rimane quasi sempre oscuro. Eppure, proprio nel caso de La Repubblica, negli ultimi anni si è verificato un cambiamento significativo che avrebbe dovuto far riflettere più di qualcuno, un’evoluzione che però è passata quasi del tutto inosservata.

Read more...

Il titolo potrà sembrare volgave e brvtale, ma in fondo riflette una realtà che non possiamo ignorare: tutta questa messinscena ha un solo scopo, ossia permettere a Donald Trump di proclamare l’ennesima delle sue “vittorie immaginarie”. Da mesi, infatti, l’ex presidente statunitense continua ad annunciare trionfalmente presunti accordi commerciali, in particolare sul fronte dei dazi, salvo poi essere smentito nel giro di 24 ore dalle controparti coinvolte, che negano categoricamente di aver mai firmato alcunché.

Read more...

Talvolta, aprendo i giornali italiani al mattino, si prova un senso di sconforto simile a quello di chi scopre che il caffè è stato annacquato con retorica.

Read more...

Ogni volta che leggiamo di un automobilista che provoca la morte di un ciclista, di un pedone o di qualcuno su un monopattino, e magari scopriamo che era anche sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, ci ritroviamo a provare la stessa, invariabile reazione: stupore e indignazione per quanto la legge italiana sembri indulgente, se non addirittura remissiva, nei confronti di comportamenti che, altrove, verrebbero trattati con severità ben maggiore. È come se la negligenza, l’imprudenza e la sciatteria alla guida fossero percepite più come piccole disattenzioni che come atti potenzialmente letali, meritevoli di una vera sanzione penale.

Read more...

Un’altra guerra, un altro giro di assurdità. Questa volta tocca di nuovo a Donald Trump, il quale — va detto — ha legami stretti con Israele, anche familiari, e forse per questo motivo certe sue mosse si possono in parte “comprendere”, se non giustificare. Senza troppi scrupoli, l'ex presidente ha scelto di infilarsi a piè pari nel nuovo conflitto in Medio Oriente, rivendicando con orgoglio la paternità della decisione, quasi fosse un merito politico da sbandierare.

Read more...

I have recently been made aware of a lawsuit filed by Disney against Midjourney, predictably over alleged copyright infringement. The core of the accusation lies in the fact that one can use the Midjourney AI to generate images depicting well-known characters that are considered the intellectual property of Disney.

Read more...

Ieri mentre giravo per il mio RSS dedicato alle apocalittiche cazzate televisive, ho cominciato a farmi delle domande. UPDATE: in realta' ho scoperto dopo che l' RSS si riferisce ad una discussione delirante avvenuta su Twitter. I contenuti erano quelli, per cui quanto detto rimane valido.

Read more...

Ho letto una miserabile pila di cazzate, per certi versi consistenti con le cose che diceva Quintarelli, sulla meravigliosa, bellissima, doverosa (anche se in ritardo) direttiva europea DNA. Sulla quale, guarda caso, e' nata la solita campagna di “il miglioramento e' lo demonio” della solita associazione italiana spuntata dal nulla e finanziata da taluni.

Read more...