Das Böse Büro

Il blog della frangia lunatica

Vedo che alcuni studenti continuano a rifiutare l'orale, e siccome ho parlato abbastanza della scuola italiana come una burocrazia ottusa, piu' che di un luogo di apprendimento, sto cercando di capire che senso abbia in senso razionale. Sono andato a prendere la mentalita' della teoria dei giochi, e ho capito una cosa. Rifiutare l'orale minimizza il rischio.

Read more...

Chi guarda oggi ai trumpoidi, probabilmente non ha capito bene che gli USA di oggi sono nati, e intendo una questione culturale, proprio durante l' 11 settembre. E non e' una cosa bella. Con questo intendo dire che proprio in quel momento gli USA scelsero, e fu una scelta definitiva, di intraprendere quel cammino culturale che li porta ad essere cio' che sono oggi.

Read more...

Sto leggendo alcuni dati sul consumo di birra in Germania, in netto calo ormai da diversi anni, e devo dire che mi lascia sempre perplesso la superficialità con cui la stampa, specie quella italiana, affronta l’argomento.

Read more...

Ho più volte sostenuto che il vero nodo irrisolto della nascita dell’Italia risieda nel momento in cui i piemontesi, di fatto, invasero il resto della penisola e si accinsero a costruire il nuovo Stato come si amministra una terra conquistata. Con diffidenza sistematica verso gli abitanti, considerati a priori come potenziali rivoltosi, sabotatori o comunque sospetti da tenere sotto sorveglianza.

Read more...

Ogni estate, la stampa italiana si trasforma in un gigantesco giornale di gossip. La scusa è sempre la stessa: “la gente vuole leggerezza sotto l’ombrellone”. Ma, sinceramente, non mi è chiaro il nesso. L’ombrellone rende stupidi i lettori, o sono già stupidi quelli che lo scelgono? Ad ogni modo, ho deciso di adeguarmi anch’io. Oggi parlerò di un tema frivolo: la scomparsa del pompino nel porno.

Read more...

La fantascienza, come genere, nasce quando la letteratura subisce uno shock improvviso, provocato dalle nuove scoperte scientifiche del ventesimo secolo. L’energia atomica, le prime orbite intorno alla Terra, lo sbarco sulla Luna, le stazioni spaziali, le sonde inviate su Marte: tutti questi eventi hanno scardinato l’immaginario collettivo, fornendo nuovi strumenti narrativi agli scrittori. Secondo me, però, oggi stiamo sfruttando ancora troppo poco—e per pura mancanza di fantasia—le possibilità offerte dalle più recenti esplorazioni esobiologiche.

Read more...

Trovo ridicola l’ipocrisia con cui oggi ci lamentiamo del fatto che le città diventino incandescenti durante l’estate. Quello che trovo ancora più assurdo è che nessuno sembri notare che i problemi maggiori non si concentrano solo nelle grandi metropoli: riguardano anche — e spesso soprattutto — i centri piccoli e medi, dove si continua a costruire senza criterio, eliminando alberi e verde come se fossero un fastidio.

Read more...

Ogni volta che mi trovo a discutere di testate come La Repubblica, La Stampa o Il Corriere della Sera, mi sento spesso rispondere che si tratta di giornali “di sinistra” o “di centrosinistra”, espressioni imprecise e poco significative, il cui vero significato rimane quasi sempre oscuro. Eppure, proprio nel caso de La Repubblica, negli ultimi anni si è verificato un cambiamento significativo che avrebbe dovuto far riflettere più di qualcuno, un’evoluzione che però è passata quasi del tutto inosservata.

Read more...

Il titolo potrà sembrare volgave e brvtale, ma in fondo riflette una realtà che non possiamo ignorare: tutta questa messinscena ha un solo scopo, ossia permettere a Donald Trump di proclamare l’ennesima delle sue “vittorie immaginarie”. Da mesi, infatti, l’ex presidente statunitense continua ad annunciare trionfalmente presunti accordi commerciali, in particolare sul fronte dei dazi, salvo poi essere smentito nel giro di 24 ore dalle controparti coinvolte, che negano categoricamente di aver mai firmato alcunché.

Read more...

Talvolta, aprendo i giornali italiani al mattino, si prova un senso di sconforto simile a quello di chi scopre che il caffè è stato annacquato con retorica.

Read more...