Europa & tasse alle multinazionali.
Adesso che l' Europa sta cercando di reagire ai dazi di Trump, che vanno in altalena – si chiama “caciara” in Italia (curiosa trasposizione del germanico “Quatsch”, che significa chiacchiere senza senso, confusione verbale, insomma, caciara) – salta fuori puntuale una tassazione sulle grandi del big tech americano, e si torna alla vexata quaestio “si, ma come”?
E specialmente , prima di ricevere la solita risposta IDIOTA del tipo “ma l'Unione Europea ha legiferato la curvatura di banane/zucchine/qualsiasi cosa sia fallica, vorrei chiarire alcune cose.
- l'industria del Packaging in Italia cuba 9.5 MILIARDI di euro. E il principale mercato di sbocco e' l' Europa.
- l'industria delle macchine automatiche da imballaggio , a sua volta, ne cuba altri 9 MILIARDI.
ed entrambi i settori dipendono COME CON L'ARIA dall'esistenza di fattori di forma standardizzati. L'industria del Packaging vi dipende perché chiaramente se sai in anticipo come devono essere fatte le banane, puoi disegnare e vendere l'imballaggio delle banane in tutta Europa, senza paura che le banane non entrino nel pacchettino di plastica e cellophane che trovi al supermarket.
E se sai come deve essere fatta una banana, sara' MOLTO piu' semplice anche produrre la macchina automatica che ci stampa sopra il bollino, e quella che la mette nel suo imballaggio. Sono una VENTINA di miliardi di fatturato totale, compreso l'indotto. Quindi non tollero proprio il furbetto che mi viene a raccontare di quanto sia cattiva la UE che legifera sui fattori di forma (=“la curvatura delle zucchine”). A meno che non abbiate nostalgia di quando la Germania vi faceva un bello standard TUV sulle banane, e improvvisamente le macchine automatiche italiane sparivano dal mercato tedesco, perche' per leggere uno standard tecnico tedesco occorre conoscere anche il sanscrito.
Non vorrei piu' sentire di queste cazzate “muh la curvatura delle zucchine”. Se vostra madre ha dei problemi con le zucchine europee, che usi quelle africane e la smetta di frignare. Ne parlano bene, a quanto sento.
Detto questo, andiamo un attimo alla questione: come tassare gli OTT. Il problema degli OTT non e' il fatto che OGGI usano un certo trucco per scappare alle tasse. Il problema e' che DOMANI useranno un trucco diverso. Cosa intendo?
Intendo dire che se legiferate che so io , che “le tasse si pagano dove avviene il business”, sperando che gli incassi europei siano quindi “europei”, potreste scoprire che a quel punto gli OTT spostano il conto ove ricevono i soldi, fanno tutta una serie di magheggi con le sedi fiscali, e puf: domani, non pagano le leggi nuovamente.
E questo vale per ogni cosa: si tratta di aziende che impiegano 6-8 mesi per cambiare completamente la loro forma fiscale, mentre una legge fiscale europea che li tassi richiede 5-6 anni, tra quando viene fatta e quando viene attuata.
E' del tutto opinabile l'idea che per tassare gli OTT sia meglio una legge unica europea. La cosa migliore potrebbe essere quella di dire agli stati “dovrete tassarli”, e poi lasciare a loro la liberta'. Quando si troveranno contro 20 diversi standard di tassazione, la cosa potrebbe non essere cosi' semplice.
Certo,il risultato potrebbe essere anche uno sfruttamento delle diverse legislazioni in materia, in modo da evitare il fisco. E quindi, il problema ritornerebbe: gli OTT non pagano.
In realta', quello che vorremmo fare e' una legge molto semplice: “Gli OTT devono pagare le tasse se vogliono lavorare qui”. Bene.
Ma se il problema e' fare una legge del genere, allora dobbiamo escludere un sistema dichiarativo. Una legge del genere, concettualmente, e' impositiva. Dice a tizio di pagare, punto e basta. Non importa quanto dichiari, non importa se ufficialmente sei una Onlus o una Chiesa Satanista, io ti dico che devi pagare e tu paghi perche' lo dico io.
In generale, diciamo che una fiscalita' e' dichiarativa quando l'ammontare della cifra dipende da alcune dichiarazioni o da alcuni dati che il pagante fornisce allo stato. E spetta allo stato stabilire se la dichiarazione dice il vero, eccetera.
Un sistema impositivo invece e' piu' semplice: hai un forno in un paese di 10.000 abitanti? Paghi tot. Punto.
Il sistema impositivo , che e' piu' antico perche' i romani non avevano il tempo di leggere le dichiarazioni dei redditi (ne' l'infrastruttura pubblica adeguata) , e' quello che vorremmo quando diciamo che “Gli OTT in Europa devono pagare le tasse in Europa”. Non gli stiamo dicendo,che so io, “A seconda di quel che dicono, gli OTT potrebbero dover pagare le tasse in Europa”. No, vogliamo proprio che lo facciano.
Abbiamo quindi alcune possibilita'.
- Un sistema di licenze. Per esempio, quando le aziende telco vogliono delle frequenze, partecipano ad un'asta. La presenza dell'asta pubblica , dove le frequenze vengono vendute ad un certo prezzo, assicura che ci sia un tributo che viene pagato in anticipo per usare la frequenza.
Allora, si potrebbe fare una licenza per fare un social network, o un OTT, o piu' di uno, diciamo una decina di licenze di cui la meta' riservate ad aziende europee, quando il social supera i dieci milioni di iscritti.
Questo sistema e' impositivo: vuoi fare un social, allora paghi tot. Non mi interessa dove sei, non mi interessa quanto guadagni, e non me ne frega niente di cosa dichiari. Se vuoi farlo, paghi. Punto.
Un altro sistema potrebbe essere simile a quello delle licenze minerarie. Tutti vanno in giro a dire che i dati sono il nuovo petrolio. Questo li fa sembrare intelligenti e digitali, ma nessuno sinora si e' chiesto cosa succederebbe se qualcuno venisse in un paese europeo a trivellare il petrolio e se lo portasse via a furia di petroliere.
La realta' e' che:
- Permesso di ricerca
- Richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
- Concessione di coltivazione
- Domanda al MISE Da presentare dopo l'individuazione di giacimenti economicamente sfruttabili, allegando: Studio di fattibilità con dettagli su riserve, tecnologie estrattive e impatto ambientale
sono obbligatorie. Segue poi la tassazione, che parte dai 150/200 milioni l'anno, solo perche' esisti e sei qui e fai il tuo business, piu' la tassazione sul materiale estratto.
Allora, l'idea di base e' di sottoporre chi viene in Europa e prende dei dati ad un regime simile. Primo, paghi per avere una licenza per estrarre i dati. Poi, paghi per volume di dati che fai uscire, oppure un forfettario per utente, o un forfettario e basta (a seconda dei casi).
Ma tutto questo, che pure e' fattibile – e nel caso delle concessioni minerarie, esiste gia' – e' inutile, se non ci chiediamo una cosa.
“E se non paga, cosa gli facciamo?”.
L'idea sarebbe che se non pagano, allora noi ... Impediamo loro di funzionare nel nostro paese. Interessante. E come? Pensate sia semplice bloccare, che so, un facebook?
Proviamo ad andare per layers.
- Sulla rete di accesso non potete fare nulla. Siccome abbiamo avuto la sfiga idealistica di instaurare la Net Neutrality, un provvedimento che limitasse solo gli OTT sulla rete d'accesso sarebbe illegale.
- Sulla rete carrier, avreste il problema che gli OTT spesso possiedono spezzoni rilevanti di rete carrier. Links, backbones, etc etc. E in alcuni casi sono condivisi con altri enti, che vogliono usare la stessa banda.
- Se andiamo a bloccare i singoli autonomous system che loro possiedono, ci scontreremo presto con il fatto che fanno uso abbondante – e tecnicamente giustificatissimo – di BGP reflection, e quindi anche il nostro BGP blackhole potrebbe non funzionare davvero.
- Se blocchiamo per IP alla fine del BNG, per dire, ci scontreremo col fatto che fanno un uso abbondante di CDN, per cui non sappiamo veramente quanto blocchiamo.
- Se blocchiamo i DNS, gli utenti ci aggirano usando una semplice VPN.
- OTT come Amazon o Microsoft, peraltro,possiedono cose come Azure e AWS, e se blocchiamo quelle, meta' dell'industria locale rimane senza cloud. O forse piu' di meta'.
- OTT come Cloudflare gestiscono tunnel e traffico in quantita' tali che escluderlo farebbe cadere percentuali enormi di siti web.
Cosa sto cercando di dirvi? Che in occidente, bloccare gli OTT potrebbe essere tecnicamente infattibile, o implicare costi enormi per le aziende locali.
Abbiamo, cioe', pochissimo potere di trattativa.
Certo, stati come Cina e Russia possono minacciare un OTT occidentale di non lasciarlo lavorare. Ma non si tratta di paesi ove
- Gli OTT possiedono parti significative della rete carrier, e un numero grande di Autonomous systems.
- Gli OTT possiedono i cloud sui quali girano buona parte delle aziende nazionali.
- Gli OTT possiedono quantita' grosse di persone,e. persino enti pubblici, che usano i loro servizi.
mi spiace, ma spegnere completamente un OTT come Amazon AWS, probabilmente, sarebbe una catastrofe. Non in CINA, dove sono stati bloccati sul nascere, ma in Europa si. Non in Russia, che sul piano IT e' praticamente terzo mondo per adozione nelle imprese, ma in Europa si.
La commissione UE, se i giganti americani rifiutano di pagare, potrebbe scoprire una cosa. Che forse puo' chiudere Twitter/X, che e' di dimensioni irrilevanti, ma se alza il tiro, essenzialmente si spara sui piedi.
Ed e' questo il problema grosso.
Uriel Fanelli
Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net
Contatti:
- Fediverse: @uriel@x.keinpfusch.net
- MATRIX: @uriel:mtrx.keinpfusch.net
- GNU JAMI: ufanelli