Threads e il Fediverso.

C'e' una certa eccitazione nel Fediverso (o "Mastodon" per i cefalopodi) per via della notizia che "Threads" abbia un'interfaccia ActivityPub, ovvero sarebbe capace di federarsi con il Fediverso, cioe' con qualsiasi altra cosa parli ActivityPub. Ci sono gia' le petizioni dei sysadmin , che rifiutano a priori di federarsi. E che a mio avviso sono tempo perso.
Ci sono molte ragioni per cui lo dico.
La prima e' che l'interfaccia ActivityPub esiste perche' c'e' una direttiva europea che obbliga i social (quelli che si limitano a piccoli messaggi di testo) ad essere interoperabili. Questa interfaccia, quindi, non e' necessariamente costruita per fare in modo che Threads si federi come fa qualsiasi istanza del fediverso.
Puo' farlo, se vorra' farlo, ma diciamolo chiaramente: perche' Meta DOVREBBE farlo?
Personalmente, vedo che questa mossa avrebbe solo dei "contro", ma nessun "pro". Il fatto che esista quest'interfaccia secondo me significa che in teoria potrebbe farlo, ma quando vado a vedere gli oneri di federare con il fediverso, capisco immediatamente che NON hanno alcuna intenzione di federare.
Ma andiamo per gradi. Alcune considerazioni tecniche.
ActivityPub e' praticamente un dizionario, con alcune convenzioni che sono piu' legate alla prassi che ad uno standard. Sullo stesso dizionario si possono costruire azioni ed entita' completamente diverse.
Significa che, per esempio, non e' ancora nato l'attore per i Gruppi: alcuni software hanno deciso di implementarne uno, ma per esempio Mastodon, Pleroma e tutti gli altri big non hanno mai aderito e non vedono i gruppi di Lemmy e Kbin.
Quindi, innanzitutto, sul piano tecnologico, non e' affatto scontato che il fatto che Threads usi ActivityPub gli consenta di federare con Mastodon, e viceversa.
E' possibile se non probabile che Threads usi un dialetto di ActivityPub che e' completamente incapace di federare con Mastodon, Pleroma , Misskey &co, ma e' perfettamente capace di federare con altri OTT, come Google, Youtube, eccetera.
Questo gli consentirebbe SIA di federare con altri GAFAM, e quindi di soddisfare i regolamenti UE, sia di tenere fuori il fediverso, che a quel punto sarebbe "quelli che usano il dialetto di ActivityPub nella maniera sbagliata". E se anche il fediverso lamentasse che non e' quello il "vero" ActivityPub, sembrerebbe ai piu' di vedere quel tizio che entra in autostrada e si lamenta che tutti sono nella corsia sbagliata.
Quindi, innanzitutto non e' detto che ActivityPub = Federare, e personalmente lo trovo poco probabile. Anche Whatsapp usa un dialetto di XMPP, ma non e' compatibile con tutto il resto del mondo XMPP.
Ma supponiamo pure che Meta abbia deciso di poter federare usando i dialetti di ActivityPub piu' comunemente usati dal fediverso. Lo fara'?
Vedo diversi ostacoli a questa decisione.
Per prima cosa, se federassero dovrebbero fare diverse cose:
- Ottemperare al meccanismo di segnalazione del Fediverso. Cioe' moderare tutte le istanze esterne per impedire loro di scrivere cacca dentro Threads. Qualsiasi attore malefico potrebbe, in tal caso, usare ActivityPub per inviare Fake News, spam, e qualsiasi cosa, dentro Threads.
- Ottemperare al GDPR. Se un utente di Threads scrive ad un utente di un'istanza del fediverso, per dire, Meta sta passando dati ad una terza parte che non gli e' nemmeno possibile identificare con certezza. Potrebbe essere un'istanza che gira su un raspberry in qualche casa.
La prima cosa e', ovviamente, costosa. Un attore potrebbe mandare messaggi a /inbox da qualsiasi IP, da qualsiasi dominio, a patto di usare una delle tante librerie ActivityPub esistenti. Un buon team di amministrazione potrebbe farcela, ma la cosa piu' conveniente e' di gestire la cosa in questo modo: "vuoi federare? Fatti riconoscere, e magari paga anche."
Quindi, di default Threads non federerebbe, anche se potrebbe, e aspetterebbe di avere un contratto con qualcuno per mettere su la federazione.
La seconda cosa e' davvero complicata. Perche' non sai chi sta facendo il follow degli utenti, e che da quel momento otterra' una copia del traffico pubblico di quegli utenti stessi. In questa direzione, il problema e' che stai dando , ad un data processor ignoto, dei dati.
Se parliamo di piccole istanze del fediverso e di numeri piccoli, che sono fuori dalla sorveglianza del GDPR, probabilmente non e' un problema grosso. Ma se riuscisse ad avere gli utenti di Twitter, il sistema Thread non potrebbe federare col "fediverso" e contemporaneamente ottemperare al GDPR.
Quindi, io non condivido questo clima di guerra , ne' questa sovraeccitazione:
- Il fatto che usi ActivityPub non significa che possa federare con quello che chiamiamo Fediverso, per via dell'ambiguita' dello standard.
- il fatto che usi ActivityPub non significa che VOGLIANO federare con quel che chiamiamo Fediverso, ne' che sia legalmente fattibile.
Personalmente, credo che abbiano implementato ActivityPub per federare con altri grandi attori, usando la loro versone di ActivityPub che e' ancora ActivityPub, ma ActivityPub e' cosi' poco strutturato che ci puoi scrivere decine di protocolli che non federano, e tutti sono ancora "ActivityPub".
IN generale, direi "Calma e Gesso"