Su Ripple

Chi conosce la mia posizione critica verso le criptomonete si stupira' del fatto che io parli di Ripple. E non ne parlerei, se non fosse che la SEC sta diventando isterica nel cercare di fermarla, tra tutte le applicazioni della blockchain.
Partiamo dall'inizio. Che cos'e' Ripple? Ripple e' un'applicazione tecnologicamente matura delle blockchain, ma invece di essere orientata al movimento di criptomoneta, porta all'estremo la possibilita' di trasferire denaro e altre commodities (sotto forma di contratti) , con un prezzo molto basso e una latenza altrettanto bassa.
Sin qui, direte voi, qual'e' il problema? Il problema e' che Ripple entra in competizione con il circuito swift, e la competizione e' seria. Le entita' finanziarie che lo stanno usando (e fanno da validator), comprendono le seguenti:
Name | Country |
---|---|
Mitsubishi UFJ Financial Group | Japan |
HSBC via SABB | United Kingdom |
Bank of America | USA |
Crédit Agricole | France |
Sumitomo Mitsui Financial Group | Japan |
Mizuho Financial Group | Japan |
Banco Santander | Spain |
Barclays PLC | United Kingdom |
Royal Bank of Canada | Canada |
Toronto-Dominion Bank | Canada |
UBS Bank | Switzerland |
UNICredit | Italy/Germany |
ABN AMRO | Netherland |
Saudi Arabian National Commercial Bank | Saudi Arabia |
National Bank of Kuwait | Kuwait |
Axis Bank | India |
MoneyGram | USA |
SBI Remit | Japan |
American Express | USA |
PNC Bank | USA |
Siam Commercial Bank | Thailand |
Standard Chartered Bank | United Kingdom |
Cuallix | Mexico |
Canadian Imperial Bank of Commerce | Canada |
Kotak Mahindra Bank | India |
Itau Unibanco | Brazil |
Mitsubishi UFJ Financial Group | Japan |
Indusind | India |
IstaREM | Singapore |
BeeTech | Brasil |
Zip Remit | Canada |
LianLian | China |
RAKBank | UAE |
TransferGo | UK |
Currencies Direct | UK |
AirWallex | Australia |
SEB (Skandinaviska Enskilda Banken) | Sweden |
KrungSri | Thailand |
Silvergate Bank | USA |
Metropolitan Commercial Bank | UK |
JP Morgan Chase | USA |
National Bank of Australia | Australia |
Credit Agricole | France |
MassaChussets Institute of Technologies | US |
E' assolutamente visibile la presenza di diversi pesi massimi.
Per che cosa stanno usando questa BlockChain?
Dipende dagli interessi. Il MIT , l'ultimo della lista, sta facendo il validator, perche' e' di interesse accademico. Le banche e le istituzioni finanziarie lo stanno usando al posto dello swift, i circuiti di money transfer per il money transfer tra le sedi, eccetera.
In questo senso, si tratta di una blockchain "adulta", nel senso che ha un uso industriale specifico, e come se non bastasse non ha valore per una sua criptomoneta, che pure esiste, ma per quel che FA. Cioe' per il servizio che offre.
Prima di andare avanti: vi sto consigliando di comprare XRP? No. XRP , il token di Ripple, non richiede energia per essere creato. Quando una banca inizia ad usarlo, gli paga un certo numero di token, che Ripple crea.
Di conseguenza, nessun aumento di domanda fa alzare il prezzo: a Ripple basta crearne ancora. Quando vi parlano di "Mooning", essenzialmente, vi prendono per il culo, e sono i soliti cialtroni delle criptomonete.
Io sto parlando di un mercato reale dovuto all'utilita' di una tecnologia. Quei cialtroni muovono troppi pochi soldi, in confronto agli altri giocatori, per essere influenti, e non possono garantirvi proprio nessun ritorno di investimento.
Insomma, l'uso che si sta facendo e' prettamente finanziario/industriale, nel senso che si tratta di un vero servizio che fornisce valore (un prezzo per transazione quasi nullo rispetto a swift).
Ma fin qui, non avrei motivo di parlarne. Niente di tutto quello che ho detto e' davvero anomalo. Banche usano una blockchain per il loro interscambio (banca-banca, cioe'), nessuna offre XRP al pubblico, quindi la usano come utility perche' costa poco.
Niente di che.
Allora qual'e' la vera anomalia?
L'anomalia e' che la SEC americana gli sta facendo una guerra mai vista prima, ha perso il primo round in maniera umiliante, e vuole fare un ricorso che sara' altrettanto umiliante.
Mi spiego meglio.
La SEC deve vigilare contro le speculazioni fatte sulle Securities. Per esempio, Bitcoin e' ufficialmente una commodity, nel senso che il suo valore dipende "solo" da domanda e offerta, e non da un singolo ente. Una Security invece puo' dipendere da un solo ente, per esempio titoli di debito dei governo (bot, btp, bund, eccetera) dipendono da un solo ente che li puo' emettere.
Chi decide che cos'e' una Security negli USA? La SEC. Proprio per il compito affidato. Ci sono diversi test standard che la SEC ha scelto per capire cosa sia un prodotto finanziario, eccetera.
La cosa assurda che e' successo e' che hanno fatto una causa a Ripple che hanno perso, perche' il tribunale ha deciso che il token di Ripple NON e' una Security. L'ente che vigila sulle security NON sa cosa siano le security, quando loro stessi decidono cosa sia una security?
La causa, cioe' era suicida, perche' la sentenza e' stata tipo "secondo i canoni della SEC, la SEC non puo' dire che Ripple sia una Security".
Non e' la prima volta che negli USA una causa in tribunale viene usata solo come metodo per spaventare gli investitori (cosa che e' successa in alcuni exchanger USA, ma non nel mondo). In Italia questo si chiamerebbe Lite Temeraria.
Allora qual'e' il punto?
Il punto e' che la SEC negli USA ha lasciato succedere cose mostruose, dai titoli subprime a qualsiasi altra perversione finanziaria, perche' gli USA sono tradizionalmente favorevoli a qualsiasi novita' finanziaria, e a qualsiasi attivita' d'impresa finanziaria innovativa. Questo accanimento e' la supernova che e' esplosa in cielo.
Questa gigantesca anomalia e' il motivo per il quale ne sto parlando. Non solo la SEC si e' gettata in una causa suicida, ma ci ha rimesso la faccia quando un tribunale gli ha detto che non si tratta di una security, quando la SEC e' addetta a decidere cosa sia una security o meno, e il tribunale ha usato gli stessi criteri usati da SEC.
E nonostante questo, l'accanimento continua con un bel ricorso.
Qual'e' lo scopo di questo accanimento? Oggi come oggi Ripple e' cosi' usato in Asia ed Europa che potrebbe gia' vivere di questo. Il fondatore, durante il primo processo, ha detto che in caso di sconfitta semplicemente la sua societa' lascierebbe gli USA per muoversi , probabilmente in Asia, dove c'e' la massa del suo business.
Quindi, la SEC potrebbe certo assestare un colpaccio, ma d'altro canto se si spostasse in un paese asiatico, per esempio Dubai, o in India (visto che il governo indiano sta cercando un accordo proprio con Ripple perche' tradizionalmente fatica a gestire la sua valuta) , tutti i paesi che hanno sentimenti antiamericani avrebbero trovato l'alternativa a swift che aspettavano da anni: fare transazioni senza che gli USA ne sappiano niente.
L'azione della SEC, cioe', sembra finalizzata ad impedire che Ripple operi negli USA, prendendo anche il posto di swift. Ma perche'? Perche' cacciare dal proprio territorio una gallina dalle uova d'oro, perdendo anche il controllo dei dati?
Cosa c'e' di piu' importante?
Allora, essendo una blockchain, Ripple usa un registro pubblico, un ledger come dicono i fanatici. Il guaio e' che, invece , le banche americane sono completamente opache.
Cosa significa?
Immaginate di voler mettere i soldi al sicuro, perche' il fisco italiano non ne conosca l'entita'. Volete, cioe', avere un conto di cui nessuno conosca il saldo, nessuno conosca quanti soldi avete. Qual'e' il posto migliore?
Sarete tentati di dire Svizzera, Tonga, e altri paradisi. Non e' cosi'. Il posto migliore sono gli USA.
Riguardo ai dati bancari, infatti, gli USA operano con un doppio standard.
- Non aderiscono al CRS dell' Ocse, cioe' all'accordo sulla trasparenza fiscale. Gli USA non danno dati a nessuno riguardo l'ammontare dei conti in banca.
- Gli usa hanno creato il Fatca, ottenendo (ai tempi di Obama) con le minacce che tutti gli altri paesi rilevanti vi aderiscano.
Il risultato, cioe', e' che gli USA ricevono informazioni dal mondo intero, riguardo all'ammontare dei conti in banca dei cittadini stranieri, o degli americani all'estero.
Ma non fornisce alcun dato ne' sui cittadini americani, ne' sui cittadini stranieri negli USA.
Se aveste una valigetta piena di euro e volete sapere dove depositarla perche' sparisca dagli occhi del fisco, la risposta sarebbe "portala negli USA". Depositati negli USA, quei soldi diventano invisibili.Forniscono solo gli interessi maturati dal conto, dai quali nessuno puo' dedurre nulla perche' alla fine dei conti, se un conto non paga interessi, la cifra sara' zero per qualsiasi valore del deposito.
Voi allora pensereste che uno stato come l'italia potrebbe chiedere ad un ente americano di stimare le ricchezze di un tipo: i dati non sono inviati all'estero, ma potrebbero essere ottenuti da banche italiane in USA, per esempio per stimare la garanzia ad un mutuo, o altro.
Ebbene, no.
Alcuni stati , cioe Delaware, Wyoming, New Mexico, Nevada, Alaska, Montana, South Dakota, hanno una legislazione particolare che impedisce anche lo scambio interno. Occorre che si muova l' IRS americano, o l' FBI. Altrimenti, ciccia.
Non per nulla, durante l' inchiesta dei Pandora Papers si sono contati quasi 360 MILIARDI di dollari in conti di cittadini stranieri, solo nelle banche cittadine di Sioux Falls, capitale del Sud Dakota.
In pratica andate li', create un "trust", e nessuno puo' associare il conto al vostro nome, tantomeno sapere quanto c'e' nel trust.
Interessante, vero? (Anche perche' si sospetta che Putin stesso abbia i suoi soldi in un trust americano.) Circa 1.6 milioni di imprese italiane hanno, guarda caso, sede nel Delaware. I trust , nel delaware, sono semplici da costruire, e sono esenti da QUALSIASI legge sulla trasparenza bancaria. FBI, IRS o nessun altro.
Gli USA sono il piu' sterminato paradiso fiscale del mondo.
Avrete capito cosa penso.
La SEC sta proteggendo il segreto bancario americano, cercando di scongiurare l'uso su scala diffusa di strumenti a ledger pubblico.
Si per se', se qualcosa di americano prendesse il posto di swift, per gli USA non sarebbe una cosa grave. Ma preferiscono perdere il controllo su cio' che potrebbe prendere il posto di swift, pur di impedire la rottura del segreto bancario nazionale.
Del resto, se Ripple lasciasse gli USA per muoversi in Asia, oltre ad attirare ancora piu' clienti asiatici (intendo altre grosse banche) , le banche americane potrebbero (ma su base volontaria) ancora usarlo, usando le filiali asiatiche. Quindi, forse e' quello che la SEC vuole.
Questo e' il motivo per il quale ne parlo.
Non vi sto consigliando di comprare i token di Ripple (lo ripeto: il rischio e' troppo grande e le "whales" sono cosi' grandi che le whales tradizionali delle criptocoin sembrano fish&chips).
So solo che , in qualche modo , sentiremo parlare ancora di Ripple.