L'operazione Cagnara.

E' un po' che non posto, anche perche' di solito occorre che ci sia qualcosa che mi stimola a scrivere. Complice un cambio di progetto e la voglia di badare ad altro, l'andazzo attuale si amplifica nella trasformazione incredibilmente profonda della stampa nazionale italiana.
Per prima cosa, occorre spiegare una cosa. Cosa sia la propaganda governativa in una dittatura lo sappiamo. Ma quello che non sappiamo e' cosa sia la propaganda in una democrazia, ovvero una propaganda governativa .
Nelle dittature il lavoro e' semplice: tutto va bene, tutto va meglio, abbiamo ragione, il grande capo ha ragione. Facile ed efficace. Lo scopo e' di fare in modo che tutti approvino le azioni del dittatore.
Bene.
Come fa il dittatore ad escludere che la propaganda provochi l'effetto contrario? Cioe', tu dici "tutto e' latte e miele", e hai una ribellione perche' alla gente latte e miele fanno schifo? Beh, ci sono molti modi, tra cui alcuni violenti, ma il punto e' che la propaganda della dittatura non riesce da sola a fornire la certezza che la popolazione non si ribelli. Occorre poi la polizia politica e tutto l'apparato.
Ma una democrazia non puo' agire cosi', con la polizia e l'apparato politico. E allora come si fa ad impedire alle persone di scendere in piazza?
Le persone in una dittatura scendono in piazza contro il governo, quindi succede questo: "e' tutto latte e miele" -> "il tuo latte e miele fa schifo". Sul perche' facciano schifo possiamo tralasciare, che si tratti del fatto che non tutto e' latte e miele, o altro.
In democrazia, si opera in maniera diversa.
Per impedire che le persone scendano in piazza , invece, non si danno mai messaggi chiari ai quali si possa essere contro. Si dice "forse tutto e' latte e miele, ma anche spinterogeno e acciuga, ma per non essere faziosi dobbiamo dare spazio anche a chi dice che tutto e' pipa e temperamento".
Un messaggio del genere e' completamente confusionario. Le persone non capiscono che diavolo stia succedendo. Ok, che non sia tutto latte e miele posso pensarlo, che che diavolo significa spinterogeno e acciuga, o pipa e temperamento?".
La propaganda a favore di una democrazia immobile deve impedire a chiunque di prendere decisioni. Scendere in piazza e' una decisione. Occorrono ragioni forti per farlo. Se hai solo confusione NON prendi decisioni. Non sai su cosa basarle.
Esistono quindi due scuole di propaganda. La prima dice che se una popolazione si divide in due, e i due lati si bilanciano, anche la polarizzazione funziona. Ma questo ha un rischio: come succede oggi tra destra e sinistra, puo' succedere che tutti si polarizzino da un lato solo. In quel caso si ottiene una democrazia enormemente stabile con un governo potente.
E questo non piace al potere economico, perche' potrebbe succedere che un governo superstabile decida di pisciargli in testa, e non ci potrebbero fare nulla. Se domani alla Meloni girano i coglioni e decide di pisciare sulla testa a Confindustria, per esempio, diventa difficile per loro.
Conviene quindi alle mafie, alle parrocchie e alle massonerie un governo che non riesca a concludere nulla, ma non abbia molto entusiasmo.
Quindi ci si basa sulla seconda scuola: tutto va bene, no non va bene, si va bene, no va male, e' rosa , no e' blu, il caldo e' un problema, no e' una risorsa, c'e' sempre stato, no non c'e' mai stato cosi' caldo, blablabla.
In queste condizioni, il governo sta al potere perche' la popolazione e' troppo confusa per prendere posizione. Ci sono, certo, delle minoranze polarizzate, ma per molti la domanda e' "che cazzo succede, di preciso?".
E questo paralizza qualsiasi protesta. Protestare contro cosa?
Prendiamo per esempio la storia del salario minimo. C'e' praticamente ovunque in Europa, ma che informazione avete avuto? Avete avuto questo:
- e' sovietica
- ma anche no
- poi tutti gli stipendi si adeguano a quelli
- ma dove l'hanno fatto ha funzionato
- toglie potere ai sindacati
- ma poi fomenta il nero
- le cavallette
come fai a decidere se e' giusto o meno? Bisogna chiederlo a se' medesimi. Se lo chiedo a me medesimo, questo e' il risultato:
sono favorevolissimo all'idea che qualcun altro venga pagato di piu'.
Ma quanti riescono a descrivere un principio politico (dei tanti) nel quale credono, in una sola frase? Non potete, perche' l'intera stampa italiana sta partecipando (poiche' i giornali ormai appartengono a pochissimi-ricchissimi) all'operazione Cagnara, fatta per fare in modo che a forza di pro e contro, voi andiate a farvi una birra. Ma non andate in piazza, nonostante gli stipendi italiani siano i piu' bassi d'europa.
Qual'e' la VOSTRA opinione?
Altra domanda interessante c'e' crisi?
Per me , stabilire se ci sia crisi e' semplice: quanti soldi mi restano a fine mese?
Per voi, sembra una cagnara di cose del tipo "si, si sta peggio, MA ....". MA siamo tra i fortunati, MA siamo sempre meglio di loro, MA alla fine dei conti non ci possiamo fare niente, MA i numeri dicono che stiamo andando meglio di tizio e caio....
Sono due anni che le previsioni dell'ente X danno l"Italia che cresce di piu' del resto d' europa. Poi le previsioni non si avverano , puntualmente. Ma bombardati da questa cosa, anziche' guardare il conto in banca state guardando i giornali. Che poi, voglio dire, anche ammesso che gli altri paesi stiano peggio (cosa che non e'), se voi non riuscite a mangiare, cosa avete da festeggiare?
Quando un tizio cerca negli annunci funebri per sapere se e' vivo o morto, probabilmente e' vivo, ma molto, molto, molto confuso.
L'altra tendenza che vedo e' il proliferare di parole magiche. Oh, e' persino tornato Prodi in TV, per pronunciare la sua parola magica: "i controlli". Secondo Prodi, i prezzi sono raddoppiati con l'arrivo dell' Euro, perche' non si sono fatti "i controlli", che lui avrebbe fatto sicuramente.
Aha. Ma andiamo oltre la magia. Tocchiamo la realta'. Per prima cosa, in Italia non e' possibile per un uomo dello stato entrare in un negozio e sindacare sui prezzi. Non solo non e' legale, ma se anche si facesse una legge, finirebbe spacciata di fronte alla corte costituzionale. I "controlli" , non si potevano fare. L'italia non era il tipo giusto di regime, ove puo' succedere che un uomo in divisa entri in un bar , indichi un bombolone e dica "questo costa troppo, dimezzi il prezzo!!".
Ma supponiamo pure che Prodi avesse fatto una legge illegale e incostituzionale, e li avesse fatti. Come avrebbero funzionato, di preciso?
- I panzerotti costano troppo, dimezzi il prezzo, villico!!!
- Qui da noi sono sempre costati di piu', sono rimasti come prima.
Prodi aveva intenzione di registrare ogni possibile prezzo prima, in modo da avere il minimo di base legale per fare una contravvenzione? (che poi si sarebbe tradotta in un ricorso).
Peraltro, io ero esercente, in quel periodo. E tutti i miei fornitori raddoppiarono. Quindi, avrei dovuto lavorare in perdita per far contento prodi? No. Sulla porta del mio helpdesk avreste trovato una bella scritta "chiuso per ristrutturazione". E amen, ci rivediamo tra due mesi, quando "i controlli" saranno finiti.
Ma Prodi ha creato una parola magica: "i controlli". E ogni coglione di sinistra, quando gli contesti il cambio di Prodi, ti dice questa parola magica "i controlli". Ma controlli de che? Da quando un uomo dello stato ha la minima base legale per entrare in un supermarket e decidere i prezzi?
Non importa, ormai "i controlli" sono diventati parola magica. Esiste il nome, quindi esiste la cosa. Magia.
In questa condizione, se io parlassi anche di politica italiana o internazionale, di cosa starei parlando di preciso?
Aumenterei la cagnara.
Quella cagnara che vi sta disorientando, in modo che non prendiate la decisione di schierarvi.
Ma come stanno facendo i giornali a a riempire le prime pagine? Minchiatine. Tonnellate di minchiatine a caso, molte inventate quando scritte con ChatGPT, su TUTTI i giornali italiani, che vi tengono occupati a leggere cose di cui non vi fate un cazzo.
Le notizie importanti sono diventate di una piccineria sconcertante, i giornali si sono dati ad un minimalismo che fa ridere. Manca solo la vittoria di Giovanna nel campionato condominiale di Palla Avvelenata a Cernusco sul Naviglio numero civico 28F.
E specialmente, accuse agli stranieri. Ministri della sanita' che scrivono un'opinione su quanto fa caldo, come milioni di altri italiani hanno scritto, e puf: IL NEMICOOOOOOOOHHHH!!! Scema popputa compra una bottiglia d"acqua in Spagna e dice che l'Europa non crede nell'acqua ad altre 2000 persone , e puf : IL NEMICOOOOOOOOHHHHH! La Bild dice una cosa sul Lago di Garda? IL NEMICOOOOOOOHHHHH!!!!!
(come se il lettore tipico della Bild avesse i soldi per andare a fare il turista sul Garda).
Perche' serve un nemico? Pensate che sia per compattare le masse? No, la risposta ce la da Flaiano:

E la ragione la vedete li': "sempre pronto ad indicare negli altri le cause della sua impotenza o sconfitta" Gli altri in questo periodo sono i malvagi tedeschi, la BCE, e in generale chiunque non parli con toni entusiasti dell' Italia, e a volte dell'Europa, se si parla di turismo.
IN queste condizioni, ridotti che siete a trottole impazzite di fronte ad un cannone di merda ad alta pressione, che senso avrebbe scriverne? Aumentare l'entropia, cioe' la cagnara?
Che senso ha cercare di scrivere dei ragionamenti logici, nel momento in cui la Santanche', proprietaria di un locale da 500 euro al giorno, chiama "radicalchic" quelli di sinistra, sottintendendo che ora e' la destra a rappresentare i poveri e i lavoratori? (che 500 euro oggi li prendono in un mese?) . Aumentare la Cagnara?
Questa e' la ragione per la quale sto scrivendo molto in inglese: non ha senso aumentare la cagnara in Italia.
Non contribuiro' alla cagnara, ecco tutto.