Lo stupido post di Halloween

E'solo il 22, quindi tutti i giornali e i politici idioti hanno il piagnisteo annuale per Halloween ancora  nel caricatore. Ma prima di fare un post stupido che lamenta la perdita dei valori tradizionali per colpa del malvagio moderno di turno, e' necessario un rituale.

Bisogna infatti ripetere sette volte il nome di Marilyn Manson:

Marilyn Manson.

Marilyn Manson.

Marilyn Manson.

Marilyn Manson.

Marilyn Manson.

Marilyn Manson.

Marilyn Manson.

Questo e' necessario, innanzitutto perche' una tradizione ormai stabilita: quando i puritani fanno un discorso stupido su come i valori tradizionali sono minacciati da qualche cosa moderna, il nome di Marilyn Manson deve comparire almeno sette volte, altrimenti Marilyn Manson vi fara' causa.

Quando parla uno del Moige, potete ripetere il nome di Marylin Manson anche piu' di sette volte. 

Vi consiglio di farlo anche a casa: se per esempio parte un servizio del TG1 sulla malvagia festa di halloween, ripetete sette volte, ad alta voce, il nome di Marilyn Manson. Se succede che sentite quel commento altrove, fate la stessa cosa: sette volte Marilyn Manson. 

Questo di solito esorcizza i puritani e polverizza gli zombie del Moige.


Detto questo, occorre chiarire diverse cose. La prima e' che la festa NON deriva da alcun Samain, festa celta"di migliaia di anni fa", per una ragione molto semplice. Per celebrare qualcosa sempre lo stesso giorno occorre un calendario solare piuttosto sofisticato, che gli antichi celti NON hanno MAI avuto. Secondo, i celti non hanno mai scritto molto, quindi sono solo stati descritti da altri popoli, che non hanno mai riportato nulla del genere in epoca antica. Di quelli esplicitamente irlandesi, poi, si sa pochissimo.

Prima che parlate di Stonehenge come "osservatorio astronomico" : la stragrande maggioranza delle pietre sono state spostate nella posizione attuale tra il 700 e l'800, quindi NON erano un osservatorio astronomico. Peraltro il terreno in zona non offre una base stabile di pietra, e siccome ogni terreno fatto di terriccio si sposta nel tempo, ci sono esattamente zero chance che potesse essere usato come osservatorio astronomico. Non avrebbe la precisione necessaria. Frazioni di grado sono state realizzate da popoli antichi, e' vero,  ma sotto c'erano metri e metri di sana pietra immutabile. Non come a Stonehenge. 

La stessa festa di Samain, almeno con questo nome, non ha piu' di 300 anni. Non esistono testimonianze precedenti davvero accreditate.  Le altre feste tipiche delle religioni neopagane come la Wicca non sono mai esistite nel mondo celta, nemmeno quello irlandese. Anche perche' "il mondo celta" rappresenta cosi' tanti popoli diversi che dire "nel mondo celta" e' come dire "tra gli uomini molto pelosi". Peraltro, i celti esistevano anche in Italia, fino alla Toscana, sono stati descritti molto bene, usi e costumi compresi, dai romani, e non c'e' alcuna traccia di feste del genere.

Le origini di Halloween, mi spiace, NON affondano nella tradizione celta. Punto. 

Halloween (Helloween per i metallari)  HA delle origini antiche, ma sono meno celte di quanto pensate.


Qualcuno si lamenta del fatto che Halloween sia un'orgia di consumismo. Lo e' anche il calcio, a meno di non considerare normale che un calciatore possieda 12 rolls royce come fa Ronaldo.

E se posso dire una cosa, visto che ce l'avete col consumismo (almeno, questo e' quello che scrivete col vostro iPhone) , lasciate che gli stipendi in Italia si abbassino ancora, e PREGHERETE di avere indietro il consumismo.

Non potete maledire il consumismo e poi lamentarvi che non arrivate a fine mese. Non potete maledire il consumismo e lamentarvi che l'italia ha gli stipendi piu' bassi d' Europa. 

E' un pochino come quando dite con disprezzo "piccolo borghese" e poi vi lamentate per la scomparsa del ceto medio. Sono la stessa parola, coglioni. Allo stesso modo "consumismo" e "stipendi alti" indicano, materialmente, lo stesso fenomeno.

Se non ci arrivate e' dissonanza cognitiva. Ma ripeto, presto sul consumismo cambierete idea , piu' o meno quando faticherete ad arrivare a meta' mese.

E allora pregherete di riaverlo indietro.

Halloween e' una festa consumistica? Si. Ed e' buono et bello.


Andiamo alle origini di Halloween.

Esistono diverse teorie sulle sue origini. Quella che considero piu' plausibile per via delle tracce storiche, e' quella che segue.

Spero sappiate cosa fosse, o cosa sia stato, l' Harlequin, o meglio, la "Masnada di Hellequin". Hellequin era la trasposizione in francese di una entita' del folklore germanico, Erlekönig o Hell'sking in Danimarca. Il re dell'inferno. Quindi siamo gia' nel periodo cristiano. Medioevo.

La masnada di Hellequin, o la mesnie Hellequin e' riportata gia' ai tempi della chanson de geste,  come Familia Herlechinus da Pierre de Blois (Epistola XIV), e' una masnada di demoni festanti che arriva, prende il controllo di un paese possedendo lo spirito degli abitanti , e ha un intento dissacratorio e sovversivo. Mentre il paese e' posseduto, nessuno va a lavorare, le persone si accoppiano a casaccio , bevono e mangiano a sazieta' (anche consumando le riserve annuali), mettono un asino su un trono e lo chiamano Re, vestono una scrofa e la chiamano Regina, mentre al verro spessoviene riservato un abbigliamento di tipo religioso. I nobili diventano servi e vengono denudati e derisi, i servi diventano nobili e vengono omaggiati. La completa sovversione dei costume, delle istituzioni, della religione, in chiave derisoria. 

La cerimonia comincia quando tutti vanno a baciare il culo all'asino , cioe' al Re.

Non si tratta di una rivoluzione o di una rivolta, ma di un evento anarchico che e' limitato nel tempo, fine a se' stesso, allo scopo di deridere e godersela, un atto di vandalismo contro il potere, non per niente Harlequin viene andche definito "Le Chasseur Maudit", (il vandalo maledetto) in diversi testi che studiano il fenomeno:  la Normandie romanesque et merveilleuse d'Amélie Bosquet, 1845).

In pratica si apre il terreno, escono i demoni, entrano in paese dopo il tramonto e comincia la baldoria. 

Ecco una letterina che illustra l'arrivo di "Hellequin, le chasseur maudit", in chiave gotica (lo scheletro di cavallo prende molto dalla totentanz, la danza dei morti, del periodo gotico).

Perche' e' importante? Perche' con l'arrivo dei longobardi in Italia, la tradizione italiana lo acquisisce, come succede a Bergamo con Arlecchino, o Arlecchi' , lo condensa in un personaggio unico, che pero' trascina dietro un bagaglio di tradizioni, quello della dissacrazione in chiave derisoria.

Questo elemento viene assorbito dal Carnevale, e da quel momento quella che dovrebbe essere una festa cristiana (il carnevale, appunto) prende un tono dissacratorio del potere, della morale, dei politici, e diventa un momento di baldoria senza freni. 

Questa usanza, che viene dalla Normandia, si diffonde velocemente nel mondo anglosassone, che NON ha pero' un carnevale, o almeno non un carnevale su cui innestarsi e ha un certo numero di faide religiose interne, quindi non vede di buon occhio queste cose anarcoidi. 

Fanno quindi la solita operazione di sincretismo (nella quale la chiesa era maestra) e all'evento  viene appioppato un bel giorno buio, dedicato ai morti, del calendario giuliano, alla fine dell'ottavo mese del calendario che fu detto "di Romolo" ( cioe' ottobre :  l'anno cominciava con la fine di febbraio). In seguito venne acquisito anche nel calendario gregoriano, solo che poi settembre, che prima aveva 29 giorni, ne prende 30, ciulandone uno a ottobre, e quindi in realta' il 31 si e' spostato di un giorno ed era in origine il primo novembre. 

Rimane l'assonanza tra "Hellequin" e "Halloween".

No, non mi bevo la storia di "Hallows' Eve" perche' a quei tempi l' Inglese NON aveva nessuna delle due parole, nemmeno storpiando "All of the saints" come "Hallows". Spiacenti, storici cristiani, ma state pisciando troppo lontano.

Perche' considero questa teoria piu' credibile?

  • Ai tempi l'inglese era solo una specie di tedesco/normanno deformato. Non esistevano cose come "eve", non esistevano gran parte delle parole che gli storici cattolici si inventano per appropriarsi di Halloween.
  • Esiste una forte somiglianza con la credenza attribuita a Samain, ovvero si apre la terra, escono demoni e spettri, e occupano un paese mettendolo in subbuglio. La differenza e' che nessuno storico narra di questa credenza nel mondo celta antico, mentre esistono storici e testimonianze della masnada dell'arlequin. Cioe' delle fonti. Mi piacciono, le fonti.
  • Ci sono chiare verosimiglianze tra quanto fa l' ErleKönig e quanto Institoris, un autore del Malleus Maleficarum, racconta del sabbah delle streghe. Anche nel sabba arriva i diavolo, cioe' il Re dell'inferno, e per prima cosa le streghe lo riveriscono e gli baciano il culo. Esattamente come accade all'asino che prende il posto del Re (o del nobile locale) durante l'arrivo della masnada di Harlequin. 
  • La figura di arlecchino si porta dietro, ovunque arrivi (Bergamo compresa) , qualcosa NON ha MAI fatto parte del carnevale cattolico, cioe' un intento satirico, anarchico e denigratorio , che permane nei vari carnevali anche dopo evoluzioni storiche importanti, come capita al mardi gras in Louisiana.

Per questa ragione, se non altro per una ragione economica, credo sia piu' sensata questa teoria:

Helloween e il carnevale "satirico" hanno una VISTOSA radice comune nata in Normandia. Che e' un posto che potremmo definire "celta", ma le prime testimonianze di queste credenze arrivano nel medio evo, quando il cronista parla in latino e quel posto e' ufficialmente "cattolico".

 

La radice comune mi sembra ovvia, con tutte le sue incarnazioni, tipo l'Arlecchino bergamasco. 

Ma non c'entrano quasi nulla i celti irlandesi. Semmai c'entra la Bretagna. Che poi in quel periodo non era del tutto "francese", eccetera eccetera.


 

Ma se e' un carnevale, anche se piu' gotico, che bisogno ha l'Italia di un evento del genere? E che bisogno ne ha il mondo latino? Non c'e' gia' il carnevale?

Il punto e' che, almeno in Italia, il carnevale e' stato addomesticato dal potere civile e religioso. Non ci sono piu' oscenita' perche' qualcuno ha deciso che il carnevale e' una festa per bambini e famiglie, la satira politica e' ormai scomparsa perche' le sfilate di carri costano e necessitano di sponsor, e quanto alla derisione della morale e delle gerarchie cattoliche, apriti cielo.

Sono anni che il Carnevale non e' piu' una ribellione a cielo aperto. 

Quindi, essa torna sotto una forma diversa. 

  1. Innanzitutto, Halloween non e' un "evento per famiglie", termine democristiano/VespaBaudo per indicare quelle persone che vivono per aspettare la morte. In Generale "per famiglie" in Italia indica una mummia in decomposizione. Magari un giorno halloween sara' anche "per famiglie", ma sinora riesce ancora a far incazzare i puritani. Carnevale ormai non fa incazzare neanche il Moige.
  2. E' un'occasione preziosa di liberazione sessuale. Il "bitchy costume"  di Halloween non ha bisogno di alibi artistici come la ballerina brasiliana, non ha bisogno di ipocrisie da cheerleader come in una sfilata di carri di Viareggio, ha una maschera e quindi fa quel che vuole. 
  3. Contiene elementi dell'iconografia satanista/magica  , abbastanza da irritare il prete: ha quindi una funzione di derisione delle gerarchie cattoliche, che ne sottolinea l'irrilevanza nella societa' civile.

In questo senso, Halloween ha una funzione carnevalesca vitale, e dal momento che il carnevale e' diventato un evento "per famiglie" , cioe' per mummie in decomposizione cronica (nella visione tradizionale il matrimonio e' di fatto il "fine vita" degli sposi) .

Forse l'unica cosa simile e' il Gay Pride, per quanto la voglia di normalizzazione liquidera' questa componente in pochi anni. Entro il 2050 prevedo che il Gay Pride diventera' una cosa "per famiglie", se non una processione religiosa. Del resto, gia' le persone piu' sgargianti della manifestazione, le persone trans, stanno cominciando a disertarlo per via della violenza delle lesbiche terf, i bisessuali se ne sono andati anni fa , quindi la parte sgargiante presto sparira' nella normalizzazione.


Il punto e' che in qualsiasi cultura civilizzata esiste qualcosa come la masnada di harlequin, il momento in cui la societa' si deve liberare delle inibizioni  e dei divieti, della falsa narrativa delle virtu' , dall'opportunismo della morale, e deve dare origine ad un evento simile, ove le regole smettono di valere. 

Esistono anche societa' che non hanno questi eventi, certo: nessuna e', infatti, davvero civilizzata. La storia comincia quando si inizia a scrivere le cose per tramandarle, la civilta' comincia quando si comincia a criticare le cose scritte, per non far tramandare cazzate. 

Di conseguenza, penso che Halloween sia soltanto uno degli eterni ritorni della Masnada di Harlequin, e tutti i tentativi di impedirne il ritorno sono destinati al fallimento. 

La Masnada di Harlequin e' immortale, il prete no.

Avete trasformato il Carnevale in un evento "per famiglie", e il risultato e' che la Masnada era tornata sotto forma di Gay Pride. State normalizzando e normando il mondo GLBT , e adesso la Masnada torna come Halloween. 

E non illudetevi, quando anche Halloween sara' un evento per famiglie, la Masnada tornera' sotto un'altra forma.

 

 

 

You should also read: