La #rampinomics e la morte della NATO.

Se e' toccato al presidente francese il lavoro di dire che la NATO e' in uno stato i morte celebrale, tocchera' probabilmente a Rampini, del Corriere, attingere agli articoli del New York Time per parlare della sua morte definitiva, o meglio della sua eutanasia palese.

Quando si ha a che fare con un moribondo, gridare che e' vivo e vegeto e rimetterlo in piedi con iniezioni di adrenalina e antidolorifici puo' funzionare sino ad un certo punto. Il "certo punto" viene quando , credendo che le iniezioni siano la salute reale del moribondo, lo si tira in piedi e lo si manda sul ring. 

Quello e' il momento in cui si vedra' effettivamente la morte del malato.

Ed e' quello che constata, prendendo i contenuti dal New York Times, il buon Rampini quando fa questo articolo : 

https://www.corriere.it/oriente-occidente-federico-rampini/23_aprile_17/affari-germania-cina-gas-russo-29ac4c46-dd25-11ed-b884-540b951aaf79.shtml

Perche' vedete, se Rampini si fosse fatto delle domande (se fosse, cioe', un giornalista) anziche' limitarsi a copiare quel che dice il New York Times, (e' la #rampinomics, darling), si sarebbe chiesto: ma perche' investono in Cina e non negli USA?

Se fosse solo una questione di soldi,  perche' non investire in un mercato automobilistico enorme come quello USA, dove l'energia costa poco e un programma governativo fa piovere miliardi a chi si sposta li'?

Questa sarebbe la domanda essenziale: perche' si muovono in Cina ma non negli USA? (alcuni stanno aprendo anche negli USA, ma e' poca roba, non e' strutturale e serve solo a ciucciare fondi al governo USA). 

La ragione e' molto semplice: il conflitto in Ukraina contiene molte guerre. Una e' quella tra Russia e Ukraina. Una e' quella che gli USA fanno alla UE, con la complicita' ormai chiara degli inglesi. 

Le aziende tedesche stanno investendo in Cina e non in USA, come dice Rampini il New York Times, perche' sanno bene la verita': uno degli obiettivi della guerra guerra in Ukraina e' devastare l'industria europea, dunque in primis quella tedesca.

 

Poiche' sanno di avere un nemico a Washington, gli industriali tedeschi preferiscono spostare investimenti e impianti in Cina, piuttosto che spostarli in USA. Da cui l'allarme del NYT. 

Quello che scrive Rampini e' verissimo, e ci sarebbe da dire anche altro. Parliamo di Ungheria. Forse non sapete che in Ungheria ci sono alcuna delle piu' grandi fabbriche di auto tedesche, e nel caso di VW-Audi della piu' grande in assoluto. Il costo dell'energia e' basso. Da chi compra energia l' Ungheria? Da Mosca.

Vogliamo aggiungere altro? Aggiungiamolo: la reazione alla fine del North Stream II e' stata la costruzione, che procede a ritmi impressionanti, di sei rigassificatori. Ora, mentre nel caso del North Stream II e I si sa dove comincia e dove finisce il tubo, coi rigassificatori e' molto semplice nascondere l'origine delle navi che portano il metano. 

Cosa significa? Significa che , di fatto, North Stream e' vivo e lotta con noi. Solo che non e' piu' un tubo. Sono flotte di navi gasiere, opportunamente chiuse dentro scatole cinesi di armatori vari. Ed e' per questo che, nonostante una guerra che doveva distruggerle, le case automobilistiche tedesche hanno annunciato ottimi risultati. VW, che e' nel mirino degli anglosassoni, e' tra quelle che ha risultati migliori.


Ma Rampini, anziche' "ispirarsi" al New York TImes, potrebbe dare valore alla sua #rampinomics facendosi tre domande:

  1. Cosa significa che il presidente francese va a Pechino e si mette in una posizione equidistante?
  2. Cosa significa che la Germania continua a guardare ad est per i suoi investimenti?
  3. Cosa significa che la Turchia blocca l'accesso alla Svezia nella NATO?

Significa cio' che Rampini non vuole dire:

La NATO non e' in "morte celebrale". E' morta e basta.

 

Quando i tuoi alleati fanno il minimo indispensabile per salvare la faccia con l'Ukraina (la guerra che hai voluto causare) e si schierano "equidistanti" col tuo prossimo nemico, non solo "e' morta la NATO", ma e' morto quel cumulo di propaganda che si chiama "Occidente". Che non e' mai esistito davvero se non come prevalenza americana , e che oggi sta morendo. E sta morendo per via dell'impotenza di metodi di dominio che potevano funzionare nel 1950, ma oggi sono inutili e gestibili. Esempio pratico: a Washington l'ordine degli F-35 tedeschi lo aspetteranno ancora per molto.

E a dire il vero, come dimostra il caso di Artem Uss, nemmeno l'Italia e' cosi' fedele al padrone.


Questa avversione sara' mai pubblica? Ovviamente no: i politici europei sanno bene che e' meglio non risvegliare gli istinti peggiori della politica e dell'opinione pubblica americana. Quindi continueranno ad annunciare cose che sembrano coerenti con l'alleanza, ma poi faranno cose che testimoniano la sua morte.

Per la cronaca, mentre leggete questo articolo si sta consumando una rottura irreparabile tra Bruxelles e Washington, sulla questione "dati", e se non si arriva ad un accordo, di fatto i gestori americani di cloud avranno una vita difficilissima in tutto il continente europeo.

Sono ormai troppi, dal cibo sintetico al trattamento dei dati all' Intelligenza artificiale che non e' ancora regolata dalla legge, i punti sui quali l"occidente si sta spaccando sull' Atlantico.

A questo oggi si aggiunge la questione del grano Ukraino, che ha gia' messo in allarme i paesi di Visegrad, quelli cioe' che gli inglesi usano come strumento per causare zizzania in UE. Il problema e': finita la guerra, l' Ukraina entrera' nella EU? La risposta e' abbastanza semplice: no. Perche' i paesi di Visegrad si opporranno votando contro, contro la volonta' dei padroncini di Londra, che invece vorrebbero che la UE assorbisse anche l' Ukraina. (ci hanno appena provato con la Romania, ma una pedina a Vienna ha fermato tutto).

Gli inglesi, infatti, vogliono l' Ukraina agricola in Europa perche' sperano di nutrire i movimenti agricoli in Spagna e Olanda, che si troverebbero a competere con i colleghi Ukraini a prezzi perlomeno difficili. Il problema, pero', e' che i primi ad essere colpiti (per mere ragioni geografiche) sarebbero invece i paesi di Visegrad, che sono gli alleati di Londra , con cui londra pensa di praticare il divide et impera.

Quindi ora a Londra hanno due scelte: o spingono per fare entrare l' Ukraina  e i paesi di Visegrad vedono spazzata via la loro agricoltura, oppure decidono di tenere fuori l'Ukraina e allora gli Ukraini cercheranno alleati da cui comprare le armi e sullo stato della politica non si sa chi sara' il prossimo alleato, se Turchia o Cina o entrambe.

 


Il problema e' che un ordine imperiale come quello americano, specialmente se si intende spacciarlo come democratico e pluralista, e' praticamente impossibile da tenere in piedi nel lungo termine.

Gli alleati principali stanno gia' svirgolando e se ne stanno andando per i cavoli loro.

Rampini, copiando dal New York TImes senza chiedersi quale sia il significato di quel che scrive, non fa altro che testimoniarlo.

Nell'articolo che ho citato, infatti, Rampini non spiega come mai le industrie tedesche preferiscano investire in Cina piuttosto che in USA. 

Ma basta aggiungere la domanda, ed ecco che Rampini ci testimonia la fine dell'unita' occidentale.

As easy as that.

 

You should also read:

Il collasso della Silicon Valley, 2

Qualcuno (ma e' ancora presto) sta iniziando a subodorare che il fallimento della "Silicon Valley Bank" sia un pochino piu' di quel che sembra, e che sia molto piu' grave di Lehman Brothers, e anche dell'intero "credit crunch" che abbiamo sperimentato nel 2008.

Sul collasso della silicon Valley

Anni fa, quando scrivevo che la silicon Valley e' un sistema sovietico con un proxy aggiuntivo, venivo accusato di ideologia. Altrettanto succedeva quando facevo presente che il sistema fosse sostenibile SOLO nel caso in cui la banca centrale stampasse moneta per poi regalarla a tassi nulli, se non negativi. 

Chi parla della Ferragni.

Oggi non si puo' non parlare della Ferragni, o dei Ferragnez come si dice con un portmanteau (o "parola macedonia" se volete stupire le signore dei salotti che frequentate) . Siccome in questo periodo leggo molti libri su logiche di secondo ordine e sulla teoria delle categorie, ho deciso di usare un approccio diverso: parlare dei ferragnez parlando di chi ne parla, in modo da descriverli usando i loro effetti, ma senza parlare di loro. Secondo ordine rocks.

FI e PD, la fine della rissa.

Quando scrivo articoli come quello che ho scritto sulla Schlein, in genere vedo commenti sdegnati sul fatto che il PD avrebbe delle idee, che le ha sempre avute e che le ha ancora. A parte il fatto che Thanos aveva evidentemente ragione e diventera' il mio supereroe preferito,  il problema e' che forse queste persone hanno passato su un altro pianeta gli scorsi 25 anni.