Il superpotere della AI

Sono abbastanza stufo di leggere articoli idioti sulla AI (Ormai identificata con ChatGPT nei secoli a venire) , sul tema "quali lavori e quali ruoli sono a rischio". E la migliore maniera per scacciare informazione stupida e' di provvedere qualche informazione utile.

Proviamoci, prendiamo un prompt e analizziamo la comunicazione. Faccio un prompt di esempio che sia utile allo scopo, cioe' uno che esageri i fattori "vincenti", o se preferite il punto di forza di questo software.

Andiamo a vedere un attimo come e' strutturata la risposta, sia sul piano della comunicazione che in quello della metacomunicazione. 


Prima parte: 

La risposta "si" in alternativa a "no" di per se' contiene un solo bit di informazione. Ha aggiunto UN bit di informazione, MENO di un semaforo. Ma sul piano della meta-comunicazione, io ho ricevuto un messaggio. "Ho ascoltato il tuo problema". Non c'e' alcun bisogno di allegare la domanda , riscritta , dopo la parola "Si'". Nel farlo non aggiunge informazione  che io non abbia (e' solo la domanda), ma siccome decodificare il messaggio spetta SEMPRE E SOLO al ricevente, questo modo di rispondere dice all'utente che "ti ho ascoltato". 


Passiamo alla seconda parte.

Sebbene sia un'analisi, non aggiunge niente. La mia domanda conteneva abbastanza termini tecnici da capire che so come funziona. Avevo chiesto un'analogia, cioe' un esternalismo verso il mondo umano. Questa analisi non mi dice nulla che io non sapessi gia'. Ma sul piano del metalinguaggio, ricevo il seguente messaggio: "ho pensato a quello che mi hai chiesto, cercando di aiutarti". 

Il fatto che non mi stia aiutando e' una considerazione futile: nemmeno il 90% delle persone cui chiedo aiuto sono capaci di farlo. Ma quello che e' importante e' che sta pensando a quello che ho chiesto, perche' vorrebbe aiutarmi. Questo e' il meta-messaggio che io ricevo come essere umano. Spetta a me decodificare, e io sono umano.


Pur non aggiungendo nulla, o quasi , a quello che presumibilmente so gia' (perche' ho fatto una domanda in termini di transformer ed embedding, quindi so cosa siano) , ad un certo punto dice "Tuttavia", cioe' sembra invalidare quanto detto, mostrandomi i limiti dell'approccio (e facendo un errore di costruzione). Mostrarmi un limite importante per ME, (e' importante notare) produce un meta-messaggio: "ci tengo che tu abbia chiaro qualcosa", che in breve e' "ci tengo a te".


Se riassumiamo il messaggio e i tre meta-messaggi in una lista notiamo che ha detto:

Messaggio:

  • Si'

Meta-Messaggio:

  • Ti ascolto.
  • Mi impegno sul tuo problema per aiutarti.
  • Tengo che tu sia ben informato, ovvero tengo al tuo bene.

Questi tre meta-messaggi, sul mercato, cosa sono? 

Semplice:


Non esiste NESSUN ruolo e NESSUNA professione al sicuro.

Se parliamo di "ti ascolto, ti voglio aiutare, ci tengo a te", possiamo solo dire che:

  • Se pensate questo di un candidato politico, lo votate subito.
  • Se pensate questo di un medico, scegliete lui.
  • Se pensate questo di un manager, volete lavorare con lui.
  • Se pensate questo di una donna, la volete sposare.
  • Se pensate questo di un conoscente, lo volete come amico.
  • ...
  • Se pensate questo di una prostituta, scegliete lei tra le altre.

E possiamo andare avanti all'infinito. Non si salva NESSUNO. Ma proprio nessuno. Basta aggiungere questo specifico modo di comunicare, e chiunque vince. 


Prima di capire come si potra' reagire a tutto questo e sopravvivere, ovvero non venire surclassati, occorre chiarire una cosa: perche' e' potente? Prendiamoli uno alla volta.

  • Ti ascolto.

Questo e' potentissimo, perche' nessuno ascolta piu'. Alcuni ascoltano per replicare, cioe' reagiscono. Ma il messaggio "ti ascolto" e' rarissimo. Da quando ci siamo convinti che i pubblicitari siano esperti di comunicazione, tutti pensiamo che comunicare sia "inviare il messaggio giusto", "ottenere l'attenzione degli altri", "influenzare gli altri", ovvero inviare messaggi. L'ascolto non e' previsto. 

Ormai, sui social, tutti scrivono, scrivono, scrivono, postano, postano postano, a disperata ricerca di un metodo di comunicazione che attiri l'attenzione. L'attenzione, non l'ascolto. 

L'ascolto e' cosi' raro che ormai puo' essere considerato un superpotere dell'intelligenza artificiale. E' li' e ti ascolta. Il 100% delle volte. Provate a dirlo di vostra moglie, del vostro amico, del vostro leader politico, del vostro manager, del vostro migliore amico. 


La seconda proposizione e':

  • Sto pensando a quello che mi hai detto, cercando di aiutarti.

Il 99.999999% dei messaggi della comunicazione odierna ha una durata di circa 20 secondi nella memoria a breve termine. Forse meno. E' alla base dello scrolling. Allora, il fatto che qualcuno, mostrandovi cosa ha pensato, vi fa vedere che sta cercando di aiutarvi, importa A PRESCINDERE dal fatto che vi stia aiutando. 

Perche' siamo umani.


  • Mi importa che tu abbia cio' che cercavi, ci tengo al tuo bene.

Anche questo messaggio non e' molto comune. Quel "tuttavia", e' come un "ma stai attento, non sbagliare per colpa delle mie parole di prima", che noi leggiamo come "ci tengo che tu non sbagli", e' -diciamolo - una carezza che riceviamo poco.

Questo la rende potentissima, ed e' una cosa che - in quanto umani - desideriamo moltissimo. Molto scarsa in un mondo ove i pubblicitari sono, innanzitutto, manipolativi. Hanno un secondo fine.


Adesso il problema e' semplice:

Per sopravvivere in un'era dominata dalla disponibilita' di queste AI, occorre competere in queste tre dimensioni.

  • Ascolto del prossimo.
  • Aiuto al prossimo.
  • Cura del prossimo.

Queste tre cose sono alquanto furbe: sono il segreto "vincente" del messaggio cristiano, del comunismo, e di qualsiasi filosofia che proponga una visione altruista del mondo. D'altro canto, sono anche un bisogno di ogni essere umano. 

Voi penserete che se riesce una AI a simulare queste tre cose, allora lo puo' fare un essere umano. In realta' no. Noi giudichiamo la AI nel solo modo in cui interagisce: scrivere cose su un monitor.

Ma bisogna fare attenzione, perche' tra esseri umani noi interagiamo su moltissimi canali, che vanno dal linguaggio del corpo alle decisioni e agli atteggiamenti materiali, sino alle azioni. Simularle in un'interazione umano-umano e' difficilissimo. 

Economicamente e' piu' semplice essere educati a fare davvero queste cose, perche' la dimensione fisica umana cambia molto le dimensioni del giudizio, e non e' molto semplice simulare quelle tre cose. 


D'altro canto, se qualcuno riesce a superare la AI su questi tre piani, ha vinto la battaglia e sopravvivera' alla AI.

Altrimenti, tutti preferiranno questa empatia artificiale a "nessuna empatia".

Il tempo del manager psicopatico e della PNL, e' finito. 

Non e' un caso se l'impatto e' stato cosi' grande.


Per rispondere alla vostra domanda, se volete tenere il lavoro in futuro, avete tre comandamenti:

  • Io ascolto il prossimo.
  • Io aiuto il prossimo, o mostro sforzi credibili di farlo.
  • Io mi curo del prossimo e del suo bene.

Altrimenti, si, il vostro lavoro e' a rischio.

You should also read:

Il collasso della Silicon Valley, 2

Qualcuno (ma e' ancora presto) sta iniziando a subodorare che il fallimento della "Silicon Valley Bank" sia un pochino piu' di quel che sembra, e che sia molto piu' grave di Lehman Brothers, e anche dell'intero "credit crunch" che abbiamo sperimentato nel 2008.

Sul collasso della silicon Valley

Anni fa, quando scrivevo che la silicon Valley e' un sistema sovietico con un proxy aggiuntivo, venivo accusato di ideologia. Altrettanto succedeva quando facevo presente che il sistema fosse sostenibile SOLO nel caso in cui la banca centrale stampasse moneta per poi regalarla a tassi nulli, se non negativi. 

Chi parla della Ferragni.

Oggi non si puo' non parlare della Ferragni, o dei Ferragnez come si dice con un portmanteau (o "parola macedonia" se volete stupire le signore dei salotti che frequentate) . Siccome in questo periodo leggo molti libri su logiche di secondo ordine e sulla teoria delle categorie, ho deciso di usare un approccio diverso: parlare dei ferragnez parlando di chi ne parla, in modo da descriverli usando i loro effetti, ma senza parlare di loro. Secondo ordine rocks.

FI e PD, la fine della rissa.

Quando scrivo articoli come quello che ho scritto sulla Schlein, in genere vedo commenti sdegnati sul fatto che il PD avrebbe delle idee, che le ha sempre avute e che le ha ancora. A parte il fatto che Thanos aveva evidentemente ragione e diventera' il mio supereroe preferito,  il problema e' che forse queste persone hanno passato su un altro pianeta gli scorsi 25 anni.