Il significato della mobilitazione russa.

Vedo in giro un sacco di caciara riguardo alla mobilitazione, alla gente che scappa , e ai soldati cui vengono date solo fucile ed uniforme, quasi nessun addrestramento, e poi mandati al fronte chiedendo loro di comprare il necessario. Potrebbero essere carne da cannone, ed e' vero, ma non e' una cosa inutile come sembra.

Il problema da capire e' "che cosa sia un BTG russo", e che ruolo abbia la carne e che ruolo abbia il ferro. Come potete vedere se ingrandite la foto, c'e' molto ferro e poca carne. Molti mezzi e pochi uomini.

https://www.globalsecurity.org/military/world/russia/images/btg-image01.jpg

Si potrebbe dire che i professionisti siano li' principalmente per fare manutenzione ed usare l'artiglieria, o i carri. E difenderli da eventuali attacchi.

Ma sappiamo che serve la fanteria per attaccare.

Il guaio e': come si usa la fanteria, in un coso del genere? A rigor di logica, si puo' solo concludere che e' fatta per avere una corposa ciambella di fanti tutto attorno.

Il problema di una massa di ferro del genere e' che e' vulnerabile, e non puo' permettersi di essere schierata come prima linea. Perche' se l'avversario e' veloce e arriva a puntarti addosso l'artiglieria, perdi sia ferro che uomini. Ed e' quello che sta succedendo. Non puoi nemmeno fare guerra di posizione perche' tutto quel ferro e' lento, e se il nemico arriva a capire dove sei, diventa Himars O Clock. Anche con normalissimi razzi grad, non serve un Himars.

Allora, ci metti attorno una ciambella di sacrificabilissimi fantaccini. Carne da cannone pura. Poco costosi (il BTG e' costosissimo) , poco equipaggiati (chi se ne frega, tanto sono intercambiabili) e posizionati tra BTG vero e nemico.

Quando si entra in contatto col nemico, il nemico non sa ancora dove siano i mezzi del BTG. Ma incontra i fantaccini. E deve pur farli fuori. Ma appena apre il fuoco, quelli del BTG mangiano la foglia, identificano la posizione, e rispondono al fuoco con tutto quel che hanno. 

Finito lo scontro, mandano ancora avanti altri fanti, e se non trovano nulla avanzano con tutto il BTG.

E' una tecnica vecchia, ma ha un vantaggio. Protegge il ferro (che e' costoso) , e usa come carne da cannone i fanti, poco costosi perche' poco armati e poco equipaggiati. 


Quindi non c'e' da stupirsi se i russi stiano cercando di mobilitare uomini anche senza avere armi, munizioni, equipaggiamento per loro. E neanche tempo per addestrarli. Basta un minimo. E' solo carne da cannone, nella dottrina militare russa non si presume che il coscritto sopravviva. Se succede, bene. Altrimenti, niente.

La prima ondata contro l' Ukraina non ha usato questa ciambella di carne umana. Pensavano di vincere facilmente. 

Adesso che si e' visto che gli Ukraini fanno sul serio, vogliono fare sul serio anche loro e mettere i BTG , i battaglioni tattici, nelle condizioni perfette di lavoro.

Ovviamente, di quei 300.000 che usernanno, ne torneranno in pochi. Non per nulla Putin sta reclutando le etnie meno sviluppate e meno scolarizzate: il costo della loro perdita e' minimo.


Funzionera'? Beh, se i loro BTG lavoreranno come da design, diventeranno probabilmente piu' forti di oggi. Questo e' chiaro.

E' sufficiente? La darei al 50%/50%

Per prima cosa, questa dottrina di guerra viene dall'unica esperienza di guerra campale russa, che risale alla seconda guerra mondiale. (quelle prima non le conto perche' la rivoluzione sovietica aveva fatto scempio dei vecchi ufficiali) Ma non c'erano ne' droni ne' satelliti, ne' sensori, ne' artiglierie capaci di 180km.

Questa massa di martiri potrebbe essere rilevata in moltissimi modi dal nemico, per dire. In secondo luogo, nella IIWW la mitragliatrice era un'arma di reparto, mentre oggi un fucile automatico lo hanno tutti: il valore della carne non addestrata e' minimo.

In terzo luogo, stiamo parlando di un luogo che sta per diventare una distesa di fango e ghiaccio sino a maggio prossimo. Non l'ideale per farci dormire fanti poco equipaggiati. E nemmeno per muoverli.

In ultimo, si arriva col morale gia' a terra, e i BTG presenti sono logorati da quasi un anno di guerra , e sono decimati, molto vicini alla soglia critica oltre la quale un esercito non funziona piu'.  Non sono le condizioni ideali per combattere.


Come finira' la guerra , lo vedremo.

Come finiranno le battaglie: beh, diciamo che il terreno sara' abbondantemente concimato. 

 

 

You should also read:

Il ruolo della stampa nei disastri finanziari.

Mentre la banca centrale svizzera regala presta soldi al Credit Suisse, dobbiamo interrogarci sul meccanismo che spinge cosi' tanti piccoli investitori a lasciare i soldi in banche , ed altre istituzioni finanziarie, che sono letteralmente decotte. Perche' capiamoci, se poche migliaia di persone su milioni fanno un errore, possiamo parlare di varianza. Ma se lo fanno tantissime persone, dobbiamo cercare una causa.

Il collasso della Silicon Valley, 2

Qualcuno (ma e' ancora presto) sta iniziando a subodorare che il fallimento della "Silicon Valley Bank" sia un pochino piu' di quel che sembra, e che sia molto piu' grave di Lehman Brothers, e anche dell'intero "credit crunch" che abbiamo sperimentato nel 2008.

Sul collasso della silicon Valley

Anni fa, quando scrivevo che la silicon Valley e' un sistema sovietico con un proxy aggiuntivo, venivo accusato di ideologia. Altrettanto succedeva quando facevo presente che il sistema fosse sostenibile SOLO nel caso in cui la banca centrale stampasse moneta per poi regalarla a tassi nulli, se non negativi. 

Chi parla della Ferragni.

Oggi non si puo' non parlare della Ferragni, o dei Ferragnez come si dice con un portmanteau (o "parola macedonia" se volete stupire le signore dei salotti che frequentate) . Siccome in questo periodo leggo molti libri su logiche di secondo ordine e sulla teoria delle categorie, ho deciso di usare un approccio diverso: parlare dei ferragnez parlando di chi ne parla, in modo da descriverli usando i loro effetti, ma senza parlare di loro. Secondo ordine rocks.