Il Fedez dissolto.

Leggevo qui e li' sui feed della stampa italiana, quando ho notato che Fedez era stato ricoverato nel reparto "solventi" , e per un attimo ho avuto un momento di smarrimento. Cioe', reparto solventi? Ha sniffato l'acquaragia, come fanno nelle favelas? E sono solventi anionici o ionici? Cosa ci sciolgono, di preciso?
Poi sono andato a vedere meglio facendo una semplice ricerca su google, e ho visto che il "reparto solventi" non e' altro che un reparto dalle liste di attesa semplicemente nulle, in quanto il paziente paga da se' l'intero costo, anziche' aspettare che arrivi l'autorizazione dal management dell" "Azienda sanitaria locale".
Poiche' la spesa e' ingente, la domanda sorge spontanea:
Perche' non lo chiamate "reparto ricchi"?
Ora, il fatto che a Milano ci siano reparti diversi per i ricchy e per i povery non dovrebbe stupire, da quelle parti ogni cosa ha questa suddivisione, c'e' anche Gesu' Cristo per i ricchi e Gesu' Cristo per i poveri, l'aborto per i ricchi e l'aborto per i poveri, eccetera.
Quindi si', perche' non usare quel nome?
Ce lo spiega George Carlin:
E lo spiega in un preciso momento, quando parla dello shell shock: quando tornavano a casa i reduci vittime di "shell shock" , c'era chi si prendeva cura di loro. Dopo aver "tecnicizzato" il termine , con il solito "Sindrome di CazziBuffi Catarinfrangenti" (oggi negli USA TUTTO e' una "sindrome"), l'interesse e' sceso a zero, perche' la parola e' priva di qualsiasi umanita' e non rappresenta la sofferenza di una persona.
E cosi', siccome i ricchi sono sotto i riflettori e siccome la sanita' ha code chilometriche che uccidono persone , e qualcuno si vergogna a dire che esistono strutture pubbliche ove i ricchi passano avanti, si dice che e' nel "reparto solventi", prendendo in prestito il termine dalla ragioneria bieca.
Molti, superficialmente, attribuiscono il cambiamento del linguaggio al "politicamente corretto", ma questo e' un esempio quasi classico di quanto stiano sbagliando: non esiste una regola del politicamente corretto che imponga di chiamare "solventi" i ricchi, e semmai lo attribuirei al fatto di provare vergogna nell'ammettere pubblicamente di avere ospedali pubblici nei quali i ricchi passano prima.
Il problema non e' il politicamente corretto: il problema e' di usare la disumanizzazione dei termini come foglia di fico, per coprire atti inumani dei quali ci si vergogna.
E credo sia proprio la vergogna il fattore trainante nel nascondere questo fenomeno e il suo significato. Se e' necessario che un comico usi la satira per smascherarlo, il problema e' che la satira e' quella comicita' che va ad alzare la foglia di fico.
Se qualcuno sta pensando ad un certo comico emiliano, lo smentisco subito: dire che "solvente" e' una foglia di fico per nascondere che i ricchi vi passano avanti in un ospedale pubblico, significa far emergere la verita', dire che Ferrara si fa cagare addosso in una vasca da bagno, a meno di non aver assistito alla scena e al tentativo di nasconderla, non svolge lo stesso compito.
Il compito corrosivo della satira, in questi termini, necessita di due cose:
- c'e' qualcosa di brutto
- la vergogna ci spinge a fare attivamente qualcosa per nasconderla.
nel caso del fatto che in Italia ci siano ospedali pubblici con zone riservate ai VIP, di per se', la vergogna esiste. Il fatto che li si sia chiamati "solventi" nel tentativo maldestro di nascondere il fatto, e' la foglia di fico.
Quindi no, non nominatemi comici romagnoli: Luttazzi non faceva questo.
Detto questo, siccome non sono un comico, e ai blog non viene assegnato mai il compito di fare satira, perche' inevitabilmente vengono classificati come politici, mi chiedo allora se esista uno strumento o un media che siano capaci di svolgere questo compito.
Secondo me c'e':

In questo caso, il meme consiste in un modo neutro per costringere i giornali a spiegare cosa sia un reparto "solventi" dell'ospedale, visto l'accostamento con l'osceno Brusca, che scioglieva i bambini nell'acido.
E' possibile anche fare un meme ancora piu' cattivo?
Questo e' politico:

Poi OK, puoi anche strafare:

Ma come e' nato questo fenomeno, e perche' si e' diffuso piu' in certe regioni che in altre?
La risposta e' che in Lombardia le persone sono sempre andate, pagando , a curarsi in Svizzera. Ovviamente parlo delle persone ricche che avevano il conto in Svizzera, perche' cosi' la banca poteva direttamente dare conferma della solvibilita'. (ora capite meglio il nome?).
Si trattava di una bella fetta di soldi che andava all'estero, e cosi' perche' non cercare di prendersi una fetta di mercato cosi' lucrosa? E se a fare questo ragionamento fossero state delle cliniche private lombarde, non avrei avuto nulla in contrario. Il problema e' che le cliniche private italiane soffrono del normale capitalismo straccione, che le vuole le aziende incapaci di crescere.
QUindi, approfittando della storia delle ASL, la cui A significa azienda, hanno usato strutture che a suo tempo sono state costruite dallo stato , coi soldi dello stato, per usare medici tutto sommato pagati e istruiti dallo stato, allo scopo di tterci dentro il capitalismo straccione italiano, e fare la bella clinicona con primari, professori universitari e farmacia interna, ma coi soldi dello stato.
Voi adesso mi direte che quei soldi che i ricchi pagano poi finiscono sul conto del governo e beneficiano tutti, ma le cose non stanno cosi'. Quello che succede e' che i soldi finiscono nelle mani di un' AZIENDA Sanitaria Locale, e allo stato non arriva nulla, perche' - ma che strano - vengono "spesi per mantenere un alto livello di servizio", ovvero dati in subappalto ad aziende nell'orbita politica giusta. Il paziente siciliano non avra' alcun beneficio da queste entrate.
Questa moda di andare a curarsi altrove pagando e' diffusa in tutto l'arco alpino, ma non solo. A Bologna, complice un'universita' stracolma di professori di alta fama, e' nato un sistema massonico di "Villa X", per cui voi andate dal prof "privatamente", che poi vi ricovera "privatamente" in un bel posticino circondato da alti alberi, e solo la parte chirurgica vera e propria avviene nella parte "solventi", solo che il trucco e' il gioco dei nomi. Succede quindi che a Bologna sarete nelle "Attivita' in libera professione". Siete in una Villa X a due passi dal centro ma in mezzo al verde, l'ambulanza vi porta al Sant'Orsola, e subite la chirurgia. Poi andate di nuovo a "Villa X", che non ha strutture mediche vere, ma sembra un albergo di lusso.
A Roma la cosa e' partita con l'appartamento privato del Papa, per poi sfociare in fenomeni simili, ma gia' per andare via da Roma non basta un'oretta di ambulanza come Milano/Svizzera, quindi la tipologia di fuga si e' materializzata solo per altri casi, e somiglia piu' a quella di Bologna.
Voi penserete che comunque per gli ospedali lombardi non e' possibile competere con quelli svizzeri, visto che le cliniche private svizzere offrono anche la possibilita' di fare sport (per riabilitarsi) o di fare feste, e non si fanno problemi a dare badges per l'accesso delle escort (in Svizzera la prostituzione e' legale).
Quest'ultima parte e' il prossimo scandalo che vedrete sulla sanita', ma il punto e' che , se siete cosi' malati da necessitare davvero di chirurgia, come Fedez, non avrete voglia di giocare a golf, anche se berlusconi si era fatto un ufficio in ospedale non avrete voglia di lavorare, e con un taglio allo stomaco molti maschi perdono le velleita'.
Ma il punto rimane sempre questo:
L'esistenza di tutti questi eufemismi e' una distorsione del linguaggio , fatta per non mostrare la realta'.
Il fatto che pensiate in una lingua consente di manipolare la lingua, al punto da manipolare il pensiero.
E fin qui niente di nuovo. Non l'ho certo scoperto io.

Dopotutto, quest'anno la vostra razione di cioccolato e' aumentata : dai 100 grammi di oggi, sino a raggiungere 50 grammi. Per questo non vi siete mai chiesti cosa sia un "cuneo fiscale".