Garante di su, Garante di giu'.

Siccome si racconta sui giornali italiani che il Garante abbia chiuso ChatGPT al pubblico italiano , mi sento in dovere di chiarire un pochino la situazione. Perche' quello che e' successo e' tutto tranne "il garante che fa cose". Per prima cosa, dobbiamo cercare di capire cosa sia in Italia un "garante" o una "authoritity".

In teoria, in Italia il diritto non segue la common law. Questo significa che se vietiamo qualcosa, e diciamo che e' una violazione penale, il giudice deve procedere d'ufficio. E non deve procedere come gli pare, perche' esiste un codice di procedura che va seguito.

Bene.

Ma l'Italia e' il paese che e'. Significa che il politico di turno vuole che sia punito "tizio A", ma che non sia punito "tizio B". Insomma, si vuole che la legge venga applicata ai nemici e intepretata per gli amici.

Per come e' costruito il sistema di divisione dei poteri, la cosa e' difficile, o almeno problematica. Di sicuro rischiosa.

E allora: se io voglio consentire alla mafia dei call center di chiamavarvi a casa nonostante la legge , ma non voglio che uno straniero entri nel mercato, cosa faccio? Corrompo un giudice? Corrompo tutti i giudici?

No. Faccio un "Garante". Un'"Autorità'", una "authority". Perche'? Perché 

  1. Da quel momento decide l'Authority, in maniera arbitraria, se e contro chi procedere o meno. 
  2. L'autority viene nominata dai politici, e a loro risponde.

In questo modo, e' possibile avere SIA la mafia dei call center che imperversa, SIA il "Garante" che picchia ChatGPT per "i dati", senza specificare QUALI dati, dal momento che  nessuno sa di quali dati sta parlando.


Facciamo un caso concreto. La legge sulla privacy in Italia e' legge. Quindi la magistratura, che HA potere (possono anche mettervi in carcere, o farvi sonore multe) , potrebbe in teoria occuparsi della cosa da sola.

Quindi, se vi scassano la minchia con le telefonate moleste dei call center, potreste (se avete voglia di rendere il favore) denunciare la cosa con una querela, e/o andare da un avvocato e chiedere danni, in quanto magari rendono inutilizzabile il vostro cellulare di lavoro.

E il giudice, se vi desse ragione, potrebbe sanzionarli. Oppure,  il magistrato che indaga mediante la Polizia Postale, potrebbe risalire facilmente all'origine di questo business, e scoprire che le telco italiane ci fanno tanti bei soldi.

Invece, bisogna salvare il culo agli amici delle telco che vendono i numeri e l'accesso agli HLR con cui vi fanno telefonate anonime. Cosi' si nomina un "Garante" che non procede mai, non investiga mai, e anche se lo facesse non avrebbe alcun potere. 

E la conseguenza e' che mentre il garante si occupa di ChatGPT, il vostro telefono e' bombardato. Se ChatGPT fosse un Call Center, probabilmente il "Garante" si volterebbe dall'altra parte.


Detto cosa sia un "Garante" in Italia,  vediamo cos'e' successo.

Cosa ha fatto in realta' il Garante? Innanzitutto, NON riguarda i dati che si usano per addestrare il modello linguistico. Per due motivi: 

  • Il Garante della Privacy NON si occupa di copyright. Se ChatGPT avesse o meno il diritto di usare Wikipedia come dati per addestramento non e' un problema suo. Al massimo di SIAE. 
  • Da questi dati di training viene estratto un Modello di Linguaggio, o se preferite un GRANDE Modello di Linguaggio. Il quale, non contenendo PII , e' sicuramente un dato AGGREGATO, che di conseguenza sfugge alle maglie del GDPR, che sui dati aggregati lascia una grandissima liberta'.

Esempio:

  1. "Giovanni il macellaio di Via Biella 12 e' gay" contiene sia PII che dati protettissimi, quindi il GDPR c'entra.
  2. "Nel nostro paese e' gay il 3% dei macellai ", se anche il paese avesse 33 macellai, non contiene PII , e il dato e' un aggregato.

Nel secondo caso, il GDPR consente l'uso del dato.

Siccome il modello linguistico sintetizza in maniera incredibile quantita' enormi di dati sicuramente e' un aggregato, quindi il Garante della Privacy non c'entra.

Ma c'e' un altro problema. E qui il Garante c'entra.

  1. Per interagire con ChatGPT occorre un account, e OpenAI non ha mai mostrato documenti di "Privacy by Design" che sono necessari.
  2. Quando siete dentro chattate, e quelle chat vengono conservate (tanto e' vero che le ritrovate al successivo login).

Non c'entra niente la proprieta' intellettuale di Wikipedia, perche' il Garante non se ne occupa.


E qui capite che qui c'e' un problema. Da un lato c'e' il vostro login, con il quale vi si identifica, dunque e' un PII. Dall'altro lato, avete chiesto a ChatGPT se e' normale infilarsi un ananas nel culo prima di guardare l'Ispettore Derrick, e avete pure detto che lo fate ogni venerdi'. E questo e' un dato protetto dal GDPR.

Ma questo non da' al Garante il potere di bannare qualcosa: in Italia i garanti non devono avere potere, proprio perche' sono fatti per TOGLIERE potere alla legge. Possono pero' "chiedere chiarimenti", operazione che puo' scassare la minchia a chiunque, per mesi e mesi, e sbattere il reo sulle pagine dei giornali. 

Il Garante, quindi, preoccupato per il vostro culo, per l'ananas e anche per l'Ispettore Derrick, ha semplicemente chiesto chiarimenti ai sensi del GDPR. Ovviamente, si aspettava che dall'altro lato dicessero:

"ma certo, inutile pseudoistituzione ridondante e inefficace di una nazione che sul piano tecnologico non conta un cazzo: non vediamo l'ora di perdere tempo prezioso durante la gara tecnologica piu' importante e cruciale del nuovo millennio per proteggere il culo italiano dal malvagio ananas, e bramiamo di poter perdere tempo e risorse con le vostre cazzate da piccoli burocrati d' oltreoceano".

Invece, in OpenAI il dibattito e' stato questo (la lingua parlata e' mix di slang americano e indiano):

  • Hey Boss, we received a letter from the "Garanti of della Praivaciai of Italy". (literally)
  • HEY GUYS ! Who ordered all the pizza for lunch? Is here, Hurry Up!
  • No, boss. It seems more kinda legal stuff. Lot of paper, not pizza.
  • What? Paper? In 2023? Who the fuck is still using paper in 2023?
  • Well, seems they do. It looks like they mention some legal obligation we are supposed to fulfill. 
  • We? Why in the name of God we have legal compliancy in Italy? Fuck, fuck , fuck,  I told you: go sushi, Damn Sushi! Clean, straight sushi!  No legal obligations, no strings attached. But no, all that weirdo wants pizza!!  Pizza makes you fat!  And now we have this! Because of damn Pizza!
  • Is not about pizza, boss. According with some weird english I read,it seems they want us to grant some privacy to people who likes to stick pineapples up their bums.
  • Wa... what? 
  • Yes. Apparently, they want to be sure that people chatting  with ChatGPT about sticking pineapples up their bums will be granted  some privacy.
  • Clear. Please tell operations to remove ANYTHING about "pineapples up the bum" in training data, then train again, then answer that we are clean.Done.
  • Ehm... may not suffice, boss. Seems they take very seriously the issue of pineapples up the bum.
  • Ok. No panic.  Tell me how much traffic from Italy we have.
  • Apparently about 0,0003% of traffic. 
  • And how many revenues we do in Italy?
  • No revenues at all. They have no money, they are poor.
  • Ok. I want Italians out of my yard, block the access to the system to the frigging country, no more Pizza at lunch in this company,  and then let's go to our Weekly Office Yoga meeting. We have more important things to discuss.

In breve, quelli sono impegnati nella piu' grande corsa tecnologica del millennio, e non hanno tempo per le cazzate del Garante. Sul piano del business l'Italia non e' rilevante, per cui si limitano a togliere il dente e bloccare l'Italia.

Risultato: OpenAI ha cose piu' importanti cui pensare che parlare con il "Garante della Privacy" italiano, e preferisce bloccare l'Italia (cosa semplice e veloce) piuttosto che entrare in una diatriba legale sulla dimensione degli ananas.

Ma la cosa importante e' che il Garante non ha bloccato proprio nulla perche' non ne ha il potere. Ha solo scocciato con le sue cazzatine da burocrate delle persone che devono lavorare.

 

Per quanto riguarda gli ananas, potete sempre scrivere a Cioe' se avete dei dubbi. Vi posso anticipare che non potete restare incinte infilandovene uno nel culo. Neanche se prima lo ha usato il vostro ragazzo.


Sia chiaro, avrebbero anche potuto essere piu' duri, ed eliminare l'Italiano dalle lingue in uso da Chaptgpt, mettendo la parola "fine" all'uso gratuito del prodotto da parte degli italiani. E sia ancora piu' chiaro, non e' nemmeno detto che non lo facciano in futuro. Ed ecco che l'italia si troverebbe davvero indietro in una gara tecnologica cruciale. (tanto per cambiare).

Ma la cosa che mi irrita di piu' e' di ascoltare dei podcast dove "l'algoritmico e' politico", nei quali il solito politicante cerca di dire che il problema del garante della Privacy sarebbero i dati usati per addestrare ChatGPT, addirittura ci mette dentro il diritto o meno di usare Wikipedia, dimenticando che il Garante della PRivacy NON si occupa affatto di licenze e copyright.

La tecnologia non e' MAI politica. E non lo e' perche' richiede prima di tutto competenza. 

Mentre i politicanti, beh, alla competenza non credono proprio.