
Una (a mio avviso) doverosa inchiesta sul periodo del covid dalle parti di Bergamo sta facendo gridare istericamente la politica, al punto che i migliori democristiani di ogni partito si sforzano di convincere il pubblico che un'inchiesta non "serve", e che "piuttosto bisognera' discutere di investire nella sanita' " (cit. Calenda).

Si continua a parlare della questione del naufragio di Cutro in termini di politica partitica, senza mai voler affrontare il problema per quello che e', cioe' un problema di politica internazionale, nel senso strategico del termine. E questa scelta della narrativa non e' strana, perche' nasconde un problema di cui nessuno sembra voler parlare.

Trovo incredibile fare un post nel quale sottolineo quanto siano coglioni gli elettori del PD, che si bevono qualsiasi gattopardismo senza fiatare, a patto che sia cool e ci siano delle parole magiche tipo "donna", "lesbica", eccetera.

Amazon mi ha proposto questa serie cosi' tanto che ho finito per guardarne qualche puntata. Per tutto il tempo una vocina dentro di me mi diceva "ma tu SAI cosa stai guardando", "ma tu hai gia' visto questa cosa". Ed e' vero. Perche' anni fa la mia vecchia azienda mi fece fare un corso di "Problem Solving, Decision Making", che comprendeva, come esame finale, la soluzione di un esercizio di MBA (Master in Business and Administration).

Di solito sono uso argomentare e spiegare molto piu' quello che intendo dire, e ho dovuto pensare un pochino riguardo alla storia di Dilbert e del suo creatore, Scott Adams. E lo dico perche' una cosa non mi convinceva: solo oggi sono riuscito a capire bene il perche' il fumettista sia entrato cosi' brutalmente nella lista nera della Cancel Culture.

Questo articolo non e' un vero articolo, perche' contiene solo due cose: la gif che vedete , con la citazione di Voltaire, e una domanda: