
Saprete tutti cosa significhi italian sounding. E' quell'abitudine di alcune marche, specialmente di cibo e di moda, di dare nomi che sembrano italiani alle cose, usando la credibilita' dell'italia per dare credibilita' a loro stessi. E allora via, Fingerfussimo, il finger food con lo stile italiano. Lieferando, la consegna a domicilio di cibo col suono italiano. E Giovannoso Caterpilli, stilista di moda. Frisoriana, la catena di parrucchiere con lo stile italiano. E cosi' via.

Poiche' Elly Schlein non sta facendo NULLA per cambiare il proprio partito, ma bisogna a tutti i costi dire che sia una novita' e una cosa diversa dal passato (lo stesso processo e' avvenuto con tutti i leader "nuovi" del PD), bisogna farla finire sui giornali, e in Italia questo si realizza mediante la polemica inutile. L'ultima polemica inutile, fatta per credere che Elly Schlein esista davvero, e' quella dell' Armocromista.

Tra tutte le opere redatte su ChatGPT, poche ne hanno trattato l'utilizzo in ambito lavorativo, o meglio, come strumento per svolgere un lavoro. Certamente, l'uso del modello come ultima risorsa per la stesura di documenti (o la traduzione degli stessi) è ormai diffuso e devo riconoscere che svolge egregiamente il proprio compito. Almeno non ci troveremo più di fronte a frasi come "do not hide ouselves behind a finger". In ogni caso, fin qui tutto bene.

Oggi mi e' capitato di leggere in giro del fatto che la EU sta cercando di scrivere una legislazione che riguardi gli usi "ETICI" dell'intelligenza artificiale. Ho cercato di capire cosa stanno cercando di fare, e l'unica parola che mi e' venuta in mente e' stata "Hollywood".

Mentre i giornali e gli pseudointellettuali cercano di discutere di ChatGPT come se fosse una AI "generica", cioe' quasi una persona al completo, ho deciso di seguire un approccio "illuminista" e fare quello che i ciarlatani odiano: qualcuno che spieghi alle persone come funziona una cosa, allo scopo di dissipare la nebbia , che di solito e' la condizione in cui proliferano i ciarlatani, cioe' gli umanisti.

Ogni volta che qualcuno se ne esce chiedendo che la EU diventi militarmente indipendente, arriva lo spiegone "mah guarda che cosi' devi alzare la spesa militare". Che non e' necessariamente vero. O meglio, e' vero solo se vogliamo fare la stessa politica degli USA.