Via Rasella e i Cuggini di Campagna.

Il coraggioso dibattito aperto da La Russa sulle cazzate che insegnavano nelle sedi dell' FdG negli anni '80 (al liceo avevo compagni frequentavano FdG e ho sentito di peggio: per fortuna poi arrivava il prof di storia e piallava tutto a zero) arriva in un momento provvidenziale, perche' la civilta' umana e' abbastanza matura da capire i Cuggini di Campagna, e quindi per il Primo Contatto. Ma andiamo per Gradi. (sembra ci siano lavori sull'autostrada).

RIAA, SIAE, GEMA e ChatGPT

L'isteria riguardo a ChatGPT sta diventando ossessiva, al punto che in tutto il mondo c'e' una crociata per spegnere quello che in ultima analisi e' un sistema di text data mining che usa un linguaggio umano per le query. E quando succede qualcosa di cosi' poco razionale in maniera cosi' diffusa da coinvolgere tutta questa stampa (ovvero, tutta questa finanza) la ragione e' sempre quella. Qualcuno di molto ricco teme di perdere molti soldi.

Reddito dei giovani e pensioni.

Quello che sta succedendo in Francia per la questione delle pensioni sta facendo rinascere un veccho dibattito nel quale si dicono vecchie cose, ma si dimentica sempre di nominare una cosa, una cosa che a quanto pare sembra scomparsa dalla mente delle persone.

Allora: The Expanse.

Premetto come al solito che non mi piace fare il pelo nell'uovo ai film di fantascienza , avendo io stesso scritto libri di fantascienza per hobby. E premetto che la serie di per se' mi e' piaciuta. E che capisco anche la difficolta' nel simulare cose come l'assenza di peso per tutto il tempo delle riprese. Quindi non sto assolutamente criticando la serie. Ma voglio dire due parole a tutti quelli che oggi, dopo anni dalla conclusione, continuano a dirmi "pero' e' la piu' scientificamente realistica" con aria saputa.

A ridaje. Questi non capiscono.

L'economia mondiale si appresta a pagare il conto di una bolla nel settore IT,  il "metaverso" e' cosi' abortito che presto Pillon lo vorra' fuorilegge, le criptocoin sono ormai sinonimo di truffa, e gia' siamo al prossimo hype. C'e' poco da fare, il giornalismo servo della finanza, che chiamero' timogiornalismo,  non capisce la lezione.

Il ruolo della stampa nei disastri finanziari.

Mentre la banca centrale svizzera regala presta soldi al Credit Suisse, dobbiamo interrogarci sul meccanismo che spinge cosi' tanti piccoli investitori a lasciare i soldi in banche , ed altre istituzioni finanziarie, che sono letteralmente decotte. Perche' capiamoci, se poche migliaia di persone su milioni fanno un errore, possiamo parlare di varianza. Ma se lo fanno tantissime persone, dobbiamo cercare una causa.

Il collasso della Silicon Valley, 2

Qualcuno (ma e' ancora presto) sta iniziando a subodorare che il fallimento della "Silicon Valley Bank" sia un pochino piu' di quel che sembra, e che sia molto piu' grave di Lehman Brothers, e anche dell'intero "credit crunch" che abbiamo sperimentato nel 2008.

Sul collasso della silicon Valley

Anni fa, quando scrivevo che la silicon Valley e' un sistema sovietico con un proxy aggiuntivo, venivo accusato di ideologia. Altrettanto succedeva quando facevo presente che il sistema fosse sostenibile SOLO nel caso in cui la banca centrale stampasse moneta per poi regalarla a tassi nulli, se non negativi. 

BergamoCovid

Una (a mio avviso) doverosa inchiesta sul periodo del covid dalle parti di Bergamo sta facendo gridare istericamente la politica, al punto che i migliori democristiani di ogni partito si sforzano di convincere il pubblico che un'inchiesta non "serve", e che "piuttosto bisognera' discutere di investire nella sanita' " (cit. Calenda).